Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] a soggetti pubblici o privati, nonché da altri proventi patrimoniali e di gestione. Le Agenzie fiscali, infatti, diversamente : mentre le agenzie possono esercitarla nei limiti del fondo stanziato in un’apposita unità previsionale di base dello ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] minori, trasformati in illeciti amministrativi.
La legge delega si fonda, per quanto qui d’interesse, su tre capisaldi, che caso dell’ingiuria, sarà sovente limitata al danno non patrimoniale, che non sarebbe risarcibile se non come conseguenza di ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] atipica che ricompone la cesura tra possesso e proprietà; in assenza di fondamento normativo, viene invocato «una sorta di principio sanante del ristoro patrimoniale, teleologicamente sotteso ed implicito nell’art. 42-bis»: le tacite dichiarazioni ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] c.c., che descrive l’operazione come di “assegnazione” patrimoniale dalla scissa alle beneficiarie, anziché come “trasferimento”, secondo il . In tal caso la responsabilità solidale trae fondamento nell’essere la posizione di quel terzo di ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] controparte contrattuale del reo), di dubbio fondamento teorico e spesso anche di ridotta funzionalità la criminalità d’impresa, in Bargi A.-Cisterna A., a cura di, La giustizia patrimoniale, II, cit., 883 ss.
24 Cfr. su quest’ultima opzione Grasso, G ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] c.c.) – o delle convenzioni – anche queste, se hanno carattere patrimoniale, sono contratti, come nel caso delle convenzioni matrimoniali (art. 162 e è l’intento ma il legame genetico a fondare giuridicamente la filiazione. Nell’atto non serve l ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] dispone, in particolare, che «nessuna prestazione, personale o patrimoniale, può essere imposta se non in base alla legge»: di essi (ad esempio, il divieto di discriminazione fondato sulla nazionalità) trovano espressa indicazione nel Trattato ( ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] benefici fiscali sia subordinata all’appostazione di un fondo nel passivo dell’impresa non giustificata dalla normativa l’art. 90 t.u.i.r. relativo ai beni meramente patrimoniali; l’art. 5, che stabilisce che indipendentemente dalla qualificazione e ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] quadro sin qui descritto si pone, in linea con le opzioni di fondo, l’intervento delle Sezioni Unite – dep. 4.1.2018, n correlazione temporale tra condizione di pericolosità ed incrementi patrimoniali confiscabili10, è da segnalare quanto affermato da ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] accaduti al di fuori dello svolgimento di gare, le questioni patrimoniali ed economiche (se non deferite, in base a norme dei di fondo: quello della complessiva tenuta delle clausole compromissorie, che costituiscono il fondamento legittimante l ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...