Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] sfera di disponibilità del soggetto erogante per entrare nella sfera patrimoniale del percettore (Agenzia delle Entrate, circ. 23.12 di accumulo e già tassati all’11% in capo al fondo (rendimenti “in accumulo”).
I rendimenti in corso di erogazione ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] Infine, nella comunione ordinaria è assente l’autonomia patrimoniale dei beni che ne sono oggetto.
La dottrina del cancello inserito nel muro, non sporgente all’interno del fondo prospiciente il lato opposto del muro stesso, non viola l’art ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] , che, tuttavia, non sembra appagare fino in fondo neppure il giudice della nomofilachia che l’ha formulato nullità del matrimonio come mezzo per liberarsi da ogni responsabilità patrimoniale nei confronti del loro coniuge».
12 Sono da rammentare: ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] .1996, C-46/93 e C-48/93) ha consentito di definire meglio i presupposti sui quali si fonda la responsabilità patrimoniale dello Stato per violazione del diritto comunitario, sia rendendo più chiari i principi ispiratori del risarcimento dei danni ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] il pagamento di una somma pari al valore che il fondo aveva in quel momento, oltre la rivalutazione per l’eventuale forme ordinarie), oltre ad una somma a titolo di danno non patrimoniale, quantificata in misura pari al 10 per cento del valore venale ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] abbiano avuto lo scopo e l’effetto di uno spostamento patrimoniale in favore della banca: e questo può accadere solo quando ed errori di prospettiva: nonostante la cassazione, c’è luce in fondo al tunnel, in Giust. civ., 2005, I, 1841, secondo ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] manifestate non sembrano scalfire le ragioni poste a fondamento dello stesso.
Ad es., contro la affermazione di soggettività giuridica, ancorché imperfetta, e di autonomia patrimoniale, ancorché limitata – rappresentato dall’amministratore.
26 Cass., ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] la collettività, sino ad ipotizzare casi di gestione patrimoniale dei beni pubblici (come la loro alienazione e vita e all’incolumità fisica, quanto come diritto all’ambiente salubre, fondato sugli artt. 2 e 32 Cost., azionabile da parte di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] sistematica», si spostano in ambito codicistico, tra le misure di sicurezza patrimoniale, all’art. 240 bis, co. 1 e 2, c d.l. 31.12.1991, n. 419 (Istituzione del Fondo di sostegno per le vittime di richieste estorsive), convertito con modificazioni, ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] .i.r.), prevedendo tuttavia che, ove i beneficiari siano individuati, i redditi derivanti dal fondo in trust siano imputati direttamente ad essi (art. 73, co. 2, t.u. che assume, nonché per la segregazione patrimoniale che il trust comporta. La ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...