Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] il «Peculato» di cui all’art. 314 c.p. e l’«Infedeltà patrimoniale» di cui all’art. 2634 c.c. (per un quadro generale, Cipolla , in tutto o in parte, la quota dovuta al proprietario del fondo»), nonché – e negli stessi termini – agli artt. 236, n ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] collettivi di natura non patrimoniale, mentre gli interessi individuali patrimoniali del lavoratore possono essere giorno di ritardo nell’esecuzione del provvedimento da versarsi al Fondo per le attività delle consigliere e dei consiglieri di parità ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] banca è appunto l’impresa che raccoglie dal pubblico depositi o altri fondi rimborsabili e concede prestiti per proprio conto [v. art. 4 valutazione dell’autorità volto a commisurare l’adeguatezza patrimoniale alle tipologie di rischi cui la banca è ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] la vita ed il funzionamento dell’associazione consentite dall’autonomia patrimoniale (art. 1322 c.c.) e non previste quali degli associati (art. 36 c.c.), dotato di un fondo comune costituito dai contributi degli associati e dai beni acquistati ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] collettivo di pluralità di soggetti, di masse patrimoniali costituite con somme di denaro e beni . 1, lett. c-ter, t.u.i.r.) derivanti dalla cessione delle quote del fondo, previste rispettivamente dall’art. 26 quinquies d.P.R. 29.9.1973, n. 600 ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] costituisce il tratto distintivo della misura di sicurezza patrimoniale.
Per quanto concerne, invece, la confisca n. 16483; 7.7.2004, n. 37086. A seguito di C. eur. dir. uomo, Fondi srl ed altri c. Italia, 20.1.2009, § 116, la S.C., pur continuando ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] due dei seguenti limiti: 1) totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 4.400.000 euro; 2) ricavi delle vendite e che non si verifichino le condizioni per iscrivere un accantonamento ad un fondo per rischi ed oneri ai sensi dell’art. 2424, co. 3 ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] quale le impiega per costruire opere sul fondo di C). Secondo il fondamento del rimedio di cui si tratta, che supera il limite di proporzionalità e adeguatezza rispetto alle condizioni patrimoniali delle parti (a proposito della famiglia di fatto, v. ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] di gioco in sé, in quanto avente un contenuto patrimoniale espressivo di una forza economica del partecipante. In cui è collegata la lotteria; d) quota a favore del fondo di riserva. Detratte preventivamente tali quote, la somma che residua ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] (d.m. 30.1.2007) e che va tenuto distinto dal Fondo di Tesoreria, un conto gestito dall’Inps secondo un sistema a ripartizione, controlla la gestione tecnica, finanziaria, patrimoniale e contabile delle forme pensionistiche complementari, ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...