Giuliana Martina
Abstract
La disciplina dei fondi pensione coinvolge numerosi soggetti che operano nel mercato finanziario inteso in senso lato: banche, imprese di assicurazione, società di intermediazione [...] in senso lato intesi.
A rendere ancor più incisiva la previsione relativa alla separazione patrimoniale è poi la legittimazione del fondo pensione a proporre la domanda di rivendicazione disciplinata dalla legge fallimentare prima e dal codice ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] di amministrazione e controllo lascia supporre una preferenza del legislatore a che i fondi sanitari integrativi siano dotati di autonomia soggettiva e patrimoniale, requisito, quest’ultimo, che caratterizza in modo pieno gli enti riconosciuti ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] residenza bensì in quello di provenienza. Su queste basi si fonda la tesi prevalente in dottrina volta a sottolineare che la » sulla base di un «apposito rendiconto economico e patrimoniale» da redigersi «secondo i principi contabili previsti per i ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] ne accompagnarono sempre altre, di carattere più schiettamente patrimoniale: ad es. di separazione temporanea della proprietà , e nell’ipotesi in cui l’usufrutto abbia per oggetto un fondo del quale faccia parte un edificio, e questo venga a perire. ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] , cit., 23; Breccia, U., Le obbligazioni, cit., 155 s.).
La patrimonialità
Il carattere della patrimonialità, richiesto dall’art. 1174 c.c., trova fondamento nella normale rilevanza giuridica di prestazioni suscettibili di valutazione economica ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] soggettivo (ad es., il diritto soggettivo patrimoniale del debitore della prestazione assicurativa assistenziale) corrisponda che, invece, pare essere la reale questione di fondo da risolvere circa questo strumento di garanzia della trasparenza ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] profilo, per individuare la questione di fondo sottesa alla pronuncia, una volta ricordati nei confronti di questo e dei suoi genitori rispondono per i danni, patrimoniali e non, connessi a rilevanti patologie del feto, i sanitari che abbiano ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] pari all’importo di tali trattamenti illegittimamente corrisposti al fondo adeguamento pensioni, per un periodo massimo di un anno rimediale è affidata al riconoscimento del risarcimento del danno, anche non patrimoniale (art. 37, co. 1 e 2, d.lgs. n ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] 145, co. 2). La separazione dei beni è il regime patrimoniale legale (art. 215).
Si chiama invece patria potestà il potere Costituzione» (art. 1) difendendo la specificità della famiglia fondata sul matrimonio e sull’art. 29 della Costituzione. ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] vita di relazione, o ancora, in generale, agli interessi non patrimonialmente valutabili, oggetto di protezione costituzionale in forza di una ratio legis che ha come fondamento il particolare disvalore della condotta o la particolare pregnanza del ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...