Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] della commissione reale per i contratti agrarii. Nel 1897 fondò, insieme a Giuseppe D’Aguanno, la «Rivista di storia nella storia del diritto italiano, 1° vol., La giurisdizione patrimoniale e la giurisdizione delle chiese in Italia prima del Mille, ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] espunge il riferimento ai presupposti di operatività del Fondo di garanzia. L’art. 40 sull’opuscolo 11.2008, a circoscrivere lo spazio di operatività del danno non patrimoniale e a evitare la risarcibilità dei danni bagattellari10. La norma tuttavia ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] e non sia in grado di provvedere al proprio mantenimento». Se l’idea di fondo fosse quella di lasciare alle parti il più ampio spazio per regolare i loro rapporti sul piano patrimoniale anche (e soprattutto, s’è detto) per il caso di cessazione della ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] in fase di ammortamento a fini fiscali o ancora ad un fondo rischi risultante in contabilità ma non dedotto ai sensi dell’art (vale a dire determinata dalla giustapposizione di elementi patrimoniali attivi e passivi) dell’azienda è altresì presa ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] perché già nel 1300 lo troviamo scelto come arbitro nella controversia patrimoniale tra Corso Donati e la moglie Tessa da una parte, lo avrebbe costretto quindi a tornare. Lo Scartazzini si fondò con ogni probabilità sulla "nota di quelli che andarono ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] tale. Si tratta, infatti, di comprendere la filosofia di fondo che riconosce la massima libertà del trustee nell’attività gestoria nei diversi settori in cui l’esigenza della separazione patrimoniale, con tutti i vantaggi che essa avrebbe comportato, ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] alla rimessione della decisione alle Sezioni unite si fonda su due diverse problematiche:
i) la ss.
4 V. Castronovo, C., Del non risarcibile aquiliano: danno meramente patrimoniale, c.d. perdita di chance, danni punitivi, danno c.d. esistenziale ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] Il rischio, secondo tale orientamento, riguarda la tenuta del sistema fondato sul principio, codificato dall’art. 2740 c.c., della responsabilità patrimoniale illimitata e del carattere eccezionale delle fattispecie limitative di tale responsabilità ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] cui all’art. 843 c.c., nel caso di accesso al fondo, e all’art. 1127 c.c., nell’ipotesi di costruzione sopra Notaio, n. 124.
15 In Foro it. Rep., 1994, voce Famiglia (regime patrimoniale), n. 35.
16 In Foro it. Rep., 1994, voce Separazione di coniugi ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] qualsiasi tipologia societaria della specifica regolamentazione patrimoniale ivi prevista in ordine alla partecipazione vi si attaglierebbe quella che sembrerebbe la sua idea di fondo, ossia una collaborazione del soggetto all’impresa gestita dal ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...