Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] , cit., 254; Cass., 17.3.2004, n. 5402).
In tema di azione revocatoria dell’atto di costituzione del fondopatrimoniale, la legittimazione passiva spetta ad entrambi i coniugi, anche se l'atto costitutivo sia stato stipulato da uno solo di essi ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] ma di altri enti pubblici, ed a fortiori, senza autorizzazione ministeriale, se di proprietà privata.
I beni facenti parte del fondopatrimoniale non si possono ipotecare, se non con il consenso di entrambi i coniugi, e se vi sono figli minori con l ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] ad un coniuge della procura ad amministrare i beni dell’altro (art. 217).
Il fondopatrimoniale
Il fondopatrimoniale non costituisce un regime patrimoniale autosufficiente, come la comunione (legale o convenzionale) e la separazione, ma convive ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] a quella di cui all’art. 160 c.c.; ed, infine, in chiusura, un generale rinvio alle norme su fondopatrimoniale, comunione legale e convenzionale, separazione dei beni, impresa familiare. Il co. 19 sancisce l’applicabilità degli artt. 2647, 2653 ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] un accordo dei coniugi, e b) regimi convenzionali, nati da un accordo tra coniugi: la separazione dei beni, il fondopatrimoniale e la comunione convenzionale.
Il regime legale della comunione dei beni (artt. 177-197 c.c.) è stato introdotto in ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] di straordinaria amministrazione ex art. 184 c.c., della propria quota, costituendo con i beni già in comunione legale un fondopatrimoniale. Nel caso della cointestazione del conto corrente, ancora, si è di fronte ad un uso del concetto di donazione ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] ha chiarito che tra i beni aggredibili vi sono quelli oggetto di «vincolo di indisponibilità del tipo del fondopatrimoniale o trust autodichiarato».
15 Palermo, G., Configurazione dello scopo, opponibilità del vincolo, realizzazione dell’assetto di ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] nota Trib.Milano, 29.10.2010, in Trust., 2011, 146 ss. Ciò nonostante, pur nella prospettiva di una sua assimilazione al fondopatrimoniale ex art. 46, n. 3 l. fall., il dubbio sull’esperibilità dell’azione revocatoria permane.
26 Così Cass. n. 10105 ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] una responsabilità limitata alle sole obbligazioni connesse al perseguimento di uno scopo: il fondopatrimoniale (art. 170 c.c.); l'usufrutto legale (art. 325 c.c.); i fondi speciali per la previdenza e assistenza (art. 2117 c.c.); i patrimoni ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] di separazione determina la cessazione della materia del contendere.
d) La separazione dei coniugi non fa cessare il fondopatrimoniale – le uniche due cause di cessazione dello stesso sono, infatti, il divorzio e l’annullamento del matrimonio ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...