SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] intorno al 1156) durante il cui regno erano stati fondati i primi monasteri in Svezia, e quelli del poco studi legislativi, IX, fasc. 1° e i manuali di diritto patrimoniale di B. Hasselrot, Stoccolma 1893-1908; nuova edizione parzialmente rifatta, ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] più lo stesso favore, specialmente per i fondi rustici. Il divorzio è consentito per più motivi; per troncamento (Zerrüttung) della vita matrimoniale, però solo in caso di colpa di una parte. Il regime patrimoniale dei coniugi può venir mutato per ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] del Paese. Tale importanza, oltre che al valore patrimoniale, va riferita al fatto che, mentre per la . 3 e 4) e Marziale (Epig., I, 57; III, 57). Il fondamento razionale del principio è nel fatto che i viaggiatori debbono affidare sé stessi e i ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] si è manifestato soprattutto nel regime delle successioni. Come in diritto romano, a fondamento della devoluzione ereditaria è l'idea dell'unità patrimoniale; per contro, a imitazione del droit coutumier, la successione ab imestato è considerata ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] omnium communis, e dell'alveo, costituito, a sua volta, dal fondo o letto e dalle sponde. L'alveo è demaniale, ma, 14 non sono applicabili alle acque derivate da canali di proprietà patrimoniale dello stato".
I riconoscimenti dei diritti di uso, da ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] l'erogazione, può essere originaria e derivata. È originaria o patrimoniale, se proviene da un patrimonio, e cioè da un fondo o stock di ricchezza; è derivata o extra-patrimoniale, se proviene dal lavoro, oppure da contribuzioni forzate o volontarie ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] esecutivo di fallimento (cfr. art. 698 cod. comm.).
b) Patrimoniali. - Essi sono contemplati dall'articolo 699 cod. comm. Oltre alla causa dalla moglie, nell'ipotesi che costei abbia alienato i fondi di cui si tratta, se l'atto di alienazione o ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] nominata dal governo. La discussione è vivacissima, ma in fondo il problema che più s'impone è quello che riguarda di altro matrimonio, ecc. Il matrimonio non modifica l'indipendenza patrimoniale dei coniugi; il marito non ha diritto di chiedere dote, ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] non ha leso un diritto altrui. Il danno può essere patrimoniale o morale. Per il primo non occorrono chiarimenti. Per il di dir. pen. e sociologia crim., I, p. 381; id., Ancora sul fondamento della colpa penale, in Riv. pen., LV, p. 5; id., Intorno al ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] p. 71, n.1) questo elemento che si aggiunge alla cosa senza fondersi con essa in unità, venendo a corrispondere a un dipresso al nostro formarsene un altro: esso dovrebbe considerarsi bene patrimoniale dello stato. Questi però vi rinunzia sotto ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...