GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] più lo stesso favore, specialmente per i fondi rustici. Il divorzio è consentito per più motivi; per troncamento (Zerrüttung) della vita matrimoniale, però solo in caso di colpa di una parte. Il regime patrimoniale dei coniugi può venir mutato per ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] si è manifestato soprattutto nel regime delle successioni. Come in diritto romano, a fondamento della devoluzione ereditaria è l'idea dell'unità patrimoniale; per contro, a imitazione del droit coutumier, la successione ab imestato è considerata ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] il socio uscente dall'associazione perde ogni diritto sul fondo sociale.
La grandissima attenuazione dell'interesse patrimoniale nell'associato rispetto al suo diritto eventuale di quota sul fondo comune toglie di mezzo per le associazioni l'ostacolo ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] l'erogazione, può essere originaria e derivata. È originaria o patrimoniale, se proviene da un patrimonio, e cioè da un fondo o stock di ricchezza; è derivata o extra-patrimoniale, se proviene dal lavoro, oppure da contribuzioni forzate o volontarie ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] esecutivo di fallimento (cfr. art. 698 cod. comm.).
b) Patrimoniali. - Essi sono contemplati dall'articolo 699 cod. comm. Oltre alla causa dalla moglie, nell'ipotesi che costei abbia alienato i fondi di cui si tratta, se l'atto di alienazione o ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] nominata dal governo. La discussione è vivacissima, ma in fondo il problema che più s'impone è quello che riguarda di altro matrimonio, ecc. Il matrimonio non modifica l'indipendenza patrimoniale dei coniugi; il marito non ha diritto di chiedere dote, ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] valore in denaro. Il capitale netto non è quindi che un "fondo di valutazioni", la cui misura può essere diversa secondo i criterî che si seguono nel valutare i singoli elementi patrimoniali, secondo i fini che si propone la valutazione, il momento ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] ossia nell'VIII secolo a.C., fu, secondo la tradizione, fondata Roma, ma solo intorno al 450 a.C. questa comunità della comunità;
b) quelle che regolano i rapporti personali e patrimoniali fra i membri della comunità, nonché l'appartenenza e l'uso ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] che spesso non poteva contare su elementi di tipo patrimoniale. Infine, l'individuo poteva contare sulla sicurezza nel 1786, dopo la sua morte, non modificarono il quadro di fondo di un progressivo disimpegno e di una decisa svolta nei rapporti ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] estendere l'area normativa oltre la protezione degli interessi patrimoniali o del benessere fisico, per fornire una tutela nei codici penali o dalla dottrina della conspiracy. Quest'ultima è fondata sul principio per cui ciò che è lecito al singolo ( ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...