La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] costituisce il tratto distintivo della misura di sicurezza patrimoniale.
Per quanto concerne, invece, la confisca n. 16483; 7.7.2004, n. 37086. A seguito di C. eur. dir. uomo, Fondi srl ed altri c. Italia, 20.1.2009, § 116, la S.C., pur continuando ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della “Malversazione ai danni dello Stato”, una norma nata con la legge n. 86 del 1990 di riforma dei delitti dei pubblici [...] sono, infatti, da una parte, l’interesse patrimoniale dell’Ente erogante i contributi; dall’altra, pubblici agenti che gli consentono, omettendo il controllo, di sviare i fondi ottenuti, invece, il primo dovrà rispondere dei più gravi reati commessi ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] Ad avviso del Supremo Consesso, la sentenza Wang troverebbe, infatti, il proprio fondamento nell’errata convinzione che le limitazioni alla sfera patrimoniale assumano un rilievo costituzionale pari a quelle della libertà personale tale, pertanto, da ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...