Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] si tratta della prerogativa che i giuristi chiamano dell'autonomia patrimoniale, in virtù della quale dei debiti assunti in nome idee di costui, Savigny formulò per la prima volta il fondamento della teoria: senza il diritto positivo, egli sostenne, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] ritenersi che il danno si produrrà nel futuro secondo una ragionevole e fondata previsione (Cass., 16.1.1987, n. 333, in Foro it fatto che l’autore dell’llecito tragga un vantaggio patrimoniale, a maggior ragione se ingente, dalla sua attività ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] sui beni che si è avuto, secondo la visione patrimoniale statica dell’epoca, nel sistema feudale, nell’ordinamento canonico (artt. 957-977 c.c.) alla facoltà di godere del fondo si affianca il dovere di migliorarlo. Con le servitù prediali(artt. ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] e 2425 c.c., gli Ias/Ifrs non impongono una struttura rigida dello stato patrimoniale e del conto economico. Lo Ias 1, §§ 54 e ss. si limita non meramente temporanee. Nonostante tale convergenza di fondo, gli Ias/Ifrs presentano, tuttavia, alcune ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] applicazione del regolamento sono esclusi, come già il regime patrimoniale fra i coniugi, quello derivante da rapporti che secondo la essere escluso, la decisione di primo grado, pronunziata sul fondo della domanda di diniego, non si presta ad essere ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] c. Gabrielli, 2015, 986).
Il lato destro dello stato patrimoniale presenta un contenuto eterogeneo poiché, oltre al passivo vero e par. 4). La rilevazione di un accantonamento ad un fondo del passivo è dunque ammissibile, ai sensi dell’art. ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] sovranità territoriale da ogni residuo della concezione patrimonialista dello Stato, un’altra corrente dottrinale enfatizza “irreversibile”. In questa parola si cela l’equivoco di fondo insito nell’istituzione dell’UNMIK: il passaggio del tempo ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] seguito del d.l. n. 78/2010 che ha congelato l’ammontare del fondo, l’unica modalità di integrazione è costituita dai cd. piani triennali di sorge ogniqualvolta vi sia un danno patrimoniale risarcibile, economicamente valutabile, attuale e ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] nei termini di un interesse inteso nella sua dimensione patrimoniale, ovvero non garantisce il bene materiale in quanto tale pubblica o a fini economici e fiscali, il cui contenuto appare in fondo generico (C. cost., 9.5.1973, n. 56, punto ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] contrattuale del mutuatario di un credito fondiario dopo la vendita del fondo ipotecato, XXIV [1899], 1, pp. 544-560, riguarda in considerazione del rilievo molto più che semplicemente patrimoniale attribuito a quest'ultima - e via via estesa ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...