Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] di procedura penale, III, Torino, 1988, 342). Altresì non sequestrabili perché impignorabili sono quei beni facenti parte del fondopatrimoniale per un debito contratto per scopi estranei ai bisogni della famiglia (Cass. pen., sez. V, 1.10.2003 ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] può chiedere l’abbattimento dell’opera edilizia realizzata sul fondo servente); b) per equivalente, ovvero tramite la prestazione (art. 2057 c.c.).
Controversa figura di d. non patrimoniale causato a una persona fisica è il d. esistenziale. L’ ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] tali e tanti privilegi di ordine personale, familiare, patrimoniale, che ha portato giustamente a concludere che tali privilegi merito di Finley (v., 1965) l'aver chiarito che a fondamento della schiavitù per debiti non c'era da parte del ricco ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] gli associati. Non hanno un patrimonio ma un fondo comune, che comprende i contributi degli associati e conto dell’a., per cui si dice che hanno un’autonomia patrimoniale imperfetta. Le a. non riconosciute possono essere proprietarie di beni immobili ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] regolamentati e non abbiano superato i parametri di attivo patrimoniale, fatturato e numero di dipendenti stabiliti dall’art. le varie categorie di spese, in genere obbligatorie, e un fondo per le spese impreviste. Anche per i comuni e le province ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi, costringendo taluno con violenza o minaccia a fare od omettere qualcosa, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 629 c.p.). Il termine ‘violenza’ si [...] la minaccia produce come effetto un atto di disposizione patrimoniale implicante un danno economico per la vittima e un /1999 ha poi disciplinato le modalità di intervento del fondo di solidarietà, le cui elargizioni possono essere concesse alle ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] previsti, deve essere corrisposto dal Fondo unico giustizia se il bene è stato venduto ovvero dell’ente assegnatario.
Sulla disciplina transitoria v. infra, § 3.2.
2.9 Le “altre” misure di prevenzione patrimoniali
La cauzione, prevista quale remora ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] altri versi giustamente criticata, ha introdotto la fattispecie di infedeltà patrimoniale, a seguito di dazione o promessa di utilità (art. in essere da cd. tecnici, spesso sussiste il fondato rischio che l’elemento storico, nella prospettiva del ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] da parte del privato, di denaro o altro vantaggio patrimoniale all’intermediario, quale compenso per la stessa attività di anche per un proprio preciso tornaconto.
L’idea di fondo sottostante alla nuova incriminazione, e alla inedita punibilità del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] pena detentiva possono essere ricondotte ad alcune scelte di fondo di politica criminale. Un primo insieme di alternative di pubblica sicurezza.Tra le misura di sicurezza di natura patrimoniale la più importante è la confisca. Attraverso di essa lo ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
patrimoniale
agg. [dal lat. tardo patrimonialis]. – Del patrimonio; che costituisce il patrimonio, o lo concerne, o ne deriva: beni p.; asse p.; rendite p.; situazione p.; imposte p. (o sul patrimonio), quelle, ordinarie o straordinarie, che...