• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [785]
Religioni [98]
Biografie [347]
Storia [129]
Diritto [95]
Arti visive [54]
Letteratura [51]
Economia [45]
Diritto civile [39]
Diritto del lavoro [29]
Geografia [20]

ARCHINTO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHINTO, Filippo Giuseppe Alberigo Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] cinque volte quelli di S. Sepolcro, nel 1547 ottenne anche una pensione di 200 ducati l'anno. A Roma, l'A. proseguì la sono in Arch. Segreto Vaticano, Lettere di Principi 15 e 22 e Fondo Barberini lat., V, 714; Milano, Bibl. Ambrosiana, Ins. C 324 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHINTO, Filippo (1)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Nicodemo Alfred A. Strnad Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] si obbligò regolarmente al pagamento dei servizi (Arch. segr. Vat. [Fondo Archivio di Stato], Com. Ap. Annatae A. 1, f. Grünwalder rinunciò ai diritti sulla diocesi ed ottenne in cambio una pensione annua di 200 fiorini d'oro. Soltanto allora il D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI

ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo Giuseppe Alberigo Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] S. Pietro (indulgenza bandita da Giulio II per raccogliere fondi per la costruzione della nuova basilica vaticana e confermata da 'A., mentre il Del Monte era ricompensato con una pensione di 61oducati e la commenda della prepositura di Viboldone. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEDE ARCIVESCOVILE DI MILANO – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – FEDERICO SANSEVERINO

FABRETTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRETTI, Raffaello Massimo Ceresa Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare. Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] di Borgo detta Città Leonina, dove aveva preso a pensione una casa costruita su disegno di Baldassarre Peruzzi. Questa X dell'opera; entrambi i codici fanno parte di un fondo di 22 manoscritti autografi di interesse epigrafico di Clemente Cardinali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Francesco Maria Fubini Leuzzi Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] dell'Accademia romana di archeologia e dell'Accademia sabina, fondata nel 1825 da G.B. Nardi, altro esponente lui più congeniali; Leone XII gli concesse allora una sorta di pensione in forma di benefici semplici. Pur non decidendosi a prendere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EDLING, Rodolfo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDLING, Rodolfo Giuseppe Silvano Cavazza Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723. La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] l'erezione, e poi a Lubiana). Al prelato era destinata una pensione annua di 10.000 fiorini, in verità superiore alle sue rendite , II, cc. 252256; Ibid., Bibl. del Seminario teologico, Fondo Attems-De Grazia, busta VIII, nn. 1435.1456; Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPEY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPEY, Jean de François-Charles Uginet Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] di rinunciare al priorato di S. Pietro e di versare una pensione di centocinquanta fiorini al card. Pietro Barbo (il futuro Paolo II Faucigny. Nella chiesa di S. Maria di Moûtiers fondò la cappella degli Innocenti, nella quale si doveva insegnare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE TORRES, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TORRES, Ludovico Pietro Messina Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] dal quale, nel 1569, il D. riuscì a ottenere una pensione annua di duecento ducati. Il D. si recò poi a pp. 135-142; Arch. segr. Vat., A. A. Arm. I-XVIII, n. 2976; Ibid., Fondo concist., Acta Miscel. 49, f. 286r; Ibid., Arm. XLII, 44, f. 242; 50, f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – CINZIO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO – SACRA ROTA ROMANA

PALLAVICINO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giambattista Chiara Quaranta PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese. Nel [...] il 28 giugno 1535 egli accordò una cospicua pensione al predicatore, che il 15 luglio, secondo 6538, c. 72r; Indice 193, Expeditio brevium, c. 146r; Carte farnesiane, v. 2, c82r; Fondo Pio, v. 56, c. 241r; Principi, vv. 6, cc. 56r; 63v; 14, cc. 330v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Giovanni Bernard Barbiche Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] al fratello di lui, Clemente, l'abbazia di Aniane e una pensione di 2.000 lire sul vescovato di Béziers. Il B. risiedette furono chiamati a Béziers nel 1613; le religiose di Notre-Dame, fondate da Jeanne de Lestonac, vi furono insediate nel 1615 e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pensióne
pensione pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono...
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali