• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [785]
Storia [129]
Biografie [347]
Religioni [98]
Diritto [95]
Arti visive [54]
Letteratura [51]
Economia [45]
Diritto civile [39]
Diritto del lavoro [29]
Geografia [20]

GIOFFREDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOFFREDO, Pietro Andrea Merlotti Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona. Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] godeva), il G. divenne membro dell'Accademia degli Incolti, che, fondata a Torino nel 1662 per opera di L. Scoto, era stata proprio (l'ormai anziano abate Tesauro), concedendogli una congrua pensione. La pratica di palazzo e l'impegno formativo nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – LUIGI XIV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOFFREDO, Pietro (2)
Mostra Tutti

PERRONE, Carlo Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Carlo Baldassarre Paola Bianchi PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] altri principi d’Europa, che è stato citato ed esaminato a fondo da Bulferetti in Le relazioni diplomatiche…, 1941, pp. 38-43 commenda mauriziana di Sant’Andrea di Gonzole, che gli garantì una pensione annua di 16.000 lire. A partire almeno dal 1781, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Carlo Gino Benzoni Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] . Resta il fatto che il C, recita sino in fondo la sceneggiata del disgusto del mondo, dell'irresistibile bisogno di , l'anno dopo a garantirsi l'effettivo pagamento d'una pensione di tremila scudi "in rendite ecclesiastiche" promessagli ancora dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – FERDINANDO D'AUSTRIA – ALESSANDRO CESARINI – FRANCESCO BARBERINI – GRUPPO DI PRESSIONE

FIESCHI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Gian Luigi Giovanni Nuti Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] al duca di Milano e al governo genovese di agire a fondo contro di loro. Nel settembre del 1430 un corpo d'esercito 31 genn. 1447, già in quello stesso anno gli fu assegnata una pensione annua di 1200 lire, cui re Alfonso aggiunse altri 1000 scudi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIO, Antonio Lucy Byatt Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] cattivo stato delle sue finanze, Vergerio rifiutò di pagare la pensione che l'E. continuava a reclamare come giustamente dovutagli. Nel servizi, nell'agosto del 1548 (Arch. segr. Vat., Fondo Concistoriale, Acta misc. 18, c. 464r). Neanche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Alessandro Agostino Borromeo Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] in modo più concreto con la concessione, nel 1568, di una pensione di 600 scudi e, nel 1571, con il conferimento della commenda precedente, aggiunte al suo testamento, aveva istituito un fondo destinato a coprire le spese di tre suoi discendenti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO II SFORZA – PROSPERO SANTACROCE – CONCILIO A COSTANZA – CONCILIO DI TRENTO

CAPILUPI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI, Camillo Gaspare De Caro Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] accordando ad Ippolito Capilupi, a titolo di risarcimento, una pensione di 400 scudi annui sull'arcivescovato di Cuenca. Il C diplomatica e privata del C., conservata soprattutto nel fondo Gonzaga dell'Archivio di Stato di Mantova, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO di Belgioioso, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Carlo ** Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] minacce contro lo Sforza, assicurando che avrebbe portato a fondo l'impresa, dalla quale riteneva di non potersi ritrarre di Ludovico il Moro: tanto da ottenere da Luigi XII una pensione di 500 lire, come risulta dalle Chroniques del d'Auton per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA

DELLA CORNIA, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio) Irene Fosi Polverini Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] dal gesuita, il D. decise di introdurre a Perugia l'Ordine fondato da Ignazio di Loyola, che vi destinò come rettore il fiammingo chiesa di S. Gualtiero, dipendente da S. Pietro, con pensione annua di 100 scudi da prelevare ad arbitrio sulle rendite; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – EVERARDO MERCURIANO – CASTIGLION DEL LAGO – CASTEL SANT'ANGELO

MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio Alessandro Cosma Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] e tornò a Venezia, che accolse le sue richieste e gli concesse una pensione annua di 200 ducati. Nel maggio del 1526, però, Venezia scese Ercole II d'Este. L'altra figlia del M., Domicilla, fondò a Vicenza i monasteri di S. Maria Nuova e del Corpus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
pensióne
pensione pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono...
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali