Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] privata degli scienziati, il processo di istituzionalizzazione pubblica e l’intervento dei governi a favore della fondazione delle accademie statali comportò la destinazione di fondi pubblici al finanziamentodelle ricerche degli scienziati ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] peril trasferimento in volo di un aeromobile da un luogo all'altro della superficie terrestre percorrendo il cammino più breve. La teoria, su cui tali procedimenti erano fondati in Industria italiana per la sopportazione v. volo, meccanica ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] vecchi villaggi-giardino (Campo dei Fiori, via Tiepolo), ai villaggi industriali, finanziati congiuntamente dall’Istituto autonomo delle case popolari e da industrie come Pirelli e Breda per dare alloggio alle masse operaie d’inizio secolo, si sono ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] porto e delleindustrie).
Durante la per la ricostruzione. Le complesse vicende legate ai piani regolatori elaborati nel 1946 e nel 1958, ilfinanziamento da parte dello segnala l’Orchestra A. Scarlatti della RAI, fondata nel 1957 e sciolta nel 1994 ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] delle terre coltivate costituisce in tutto il mondo circa il 75% del prelievo idrico totale, mentre le a. prelevate per l’industria incidono per circa il 20% e le a. per uso civile per circa il 5%. In Italia l’a. per l’irrigazione proviene peril ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] centro dell’uovo, si fondono e formano lo zigote. Per o di prodotto (la meccanica, l’elettronica, le moderna industria: per le varie opportunità di investimento, la crisi del 1929 provocò il quasi totale prosciugamento delle fonti di finanziamento ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ispiratori.
Attraverso ilmeccanismo del privilegio il mondo dell'industria e degli affari. Eppure era in quel mondo ch'egli doveva cimentarsi per realizzare ilfinanzedella casa editrice.
Sono in sostanza i soci di maggioranza che impongono il ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e quindi strumento di una gestione dell'industriail cui scopo è il mutare continuo dello stile per l'incremento della produzione e del profitto; ma anche Loos, in fondo, non affronta direttamente il problema della produzione e si limita, a torto ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] tra Confederazione generale dell'industria e Confederazione delle corporazioni fasciste, inteso a regolamentare e controllare il mercato del lavoro(122).
Le prime misure protezionistiche adottate dal nuovo ministro delleFinanze non delusero le ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] , palestre; sede di uffici pubblici e delle rappresentanze delleindustrie di Marghera(326), oltre che il punto di partenza della strada sublagunare progettata da Miozzi per l'Arsenale, Murano, il Lido, il litorale nord(327). Diventerà presto una ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...