(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] una raccolta di quadri di costume indigeni cui danno carattere di documento linguistico i tentativi di tradurre in ortografia fonetica il linguaggio dei contadini meticci, detti appunto jíbaros. A. de Tapia y Rivera nello stesso periodo si fece ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] la porosità ostruendo in parte i pori con sostanze insolubili (solfato di bario, idrato ferrico ecc.).
Linguistica
In fonetica, restringimento o chiusura del canale di fonazione che si realizza mediante l’accostamento di superfici opposte (lingua e ...
Leggi Tutto
Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] della coniugazione verbale e per la infinita possibilità di formazioni periferiche. Fra le caratteristiche comuni: nella fonetica la povertà del vocalismo che si contrappone alla complessità del consonantismo; nella flessione il soggetto attivo e ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] l'oscillazione dei due segni dh e gh. Il carattere conservatore della grafia irlandese, fa sì che essa sia lontana dalla realtà fonetica, ancor più che l'inglese.
I citati segni dh e gh, conservano il ricordo di suoni scomparsi da un millennio. P. es ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Invece, il lombardo partecipa, com'è naturale, alla fonetica e alla morfologia e sintassi degli altri dialetti del modo, una fase antica (sec. XII).
Bibl.: C. Salvioni, Fonetica del dialetto moderno della città di Milano, Torino 1884; id., Dialetti ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] l'accento della parola. 3. Le cosiddette medie aspirate indoeuropee (bh, dh, gh), di cui non sappiamo il preciso valore fonetico, sono altresì rappresentate in germanico da spiranti sonore (???, ß, γ). 4. Le originarie medie (b, d, g) si mutarono in ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] in Zeitschr. f. roman. Philol., XIV (1890) e Il dial. di Parma, nella stessa Zeitschr., XVI (1892); A. Restori, Note fonetiche sui parlari dell'alta valle di Magra, Livorno 1892; F. L. Pullè, Dialetti, in Appennino modenese, Rocca S. Casciano 1895; A ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Suomen kielen rakennus (Struttura della lingua finnica), Helsinki 1877; E. N. Satälä, Suomen kielioppi, äänne ja sanaoppi (Gramm. finnica: fonetica e morfologia), 12ª ed., ivi 1930 e Suomen Lauseoppi (Sintassi finnica) 11ª ed., ivi 1926. Fra le molte ...
Leggi Tutto
. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] cuneiforme. Essa non è più puramente sillabica, ma si trova nello stadio di passaggio a scrittura alfabetica o fonetica: alcuni segni hanno dopo certe vocali valore solo consonantico. Gl'ideogrammi hanno un segno determinativo posposto. I ...
Leggi Tutto
HITTITI (XVIII, p. 510)
Walter BELARDI
Hittito geroglifico. - Con questa espressione (anche ittito o eteo geroglifico) si intende designare la lingua usata nelle iscrizioni che sono redatte in scrittura [...] arrai-, tocario A aryu- "lungo" detto del tempo; ciò nel caso che la variante gerogl. atasia secondaria e rispecchi l'alternanza fonetica r/t che compare anche in altri casi); as- "essere" (lat. es-); at- "mangiare" (cun. ed-, luvio az-, lat. ed ...
Leggi Tutto
fonetica
fonètica s. f. [dall’agg. fonetico]. – Nella linguistica tradizionale, ramo della scienza linguistica che studia i fonemi, o suoni articolati dall’apparato di fonazione umano: f. generale; f. storica, che descrive lo sviluppo di un...
fonetico
fonètico agg. [dal gr. ϕωνητικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fonetica, in generale, o il fenomeno della fonazione, o i fonemi in partic. e il loro sistema: studî f., ricerche f.; i caratteri f., la...