• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [1]

occlusivo

Sinonimi e Contrari (2003)

occlusivo /ok:lu'zivo/ agg. [der. di occludere]. - (ling.) [in fonetica, di consonante la cui articolazione avviene mediante l'occlusione del condotto orale, tra la glottide e le labbra (per es. /k/, /g/, [...] /p/, /b/, ecc.)] ≈ esplosivo, momentaneo. ↔ continuo. ‖ costrittivo, fricativo, spirante ... Leggi Tutto

indebolimento

Sinonimi e Contrari (2003)

indebolimento /indeboli'mento/ s. m. [der. di indebolire]. - 1. [il rendere fisicamente debole qualcuno: l'i. dell'organismo a causa della malattia] ≈ abbattimento, debilitazione, estenuazione, fiaccatura, [...] , annientamento, distruzione. ↔ consolidamento, intensificazione, potenziamento, rafforzamento, rinforzamento. 3. (ling.) [trasformazione fonetica per cui una consonante diventa più debole] ≈ lenizione. ↑ dileguo. ⇓ sonorizzazione, spirantizzazione ... Leggi Tutto

ortoepia

Sinonimi e Contrari (2003)

ortoepia /ortoe'pia/ s. f. [dal gr. orthoépeia, comp. di orthós "retto, corretto" e épos "parola"]. - (ling.) [corretta pronuncia d'una lingua] ≈ (non com.) ortofonia. ‖ fonetica, pronuncia. ... Leggi Tutto

dorsale

Sinonimi e Contrari (2003)

dorsale [der. di dorso]. - ■ agg. 1. (anat.) [del dorso] ● Espressioni: spina dorsale → □. ▲ Locuz. prep.: fig., senza spina dorsale [di persona, privo di carattere e di personalità, senza energia morale] [...] 'atletica leggera, di salto in alto eseguito superando l'asticella di schiena] ≈ alla Fosbury. ↔ ventrale. 3. (ling.) [in fonetica, di articolazione in cui agisce come organo fondamentale il dorso della lingua] ≈ velare. ■ s. m. 1. (arred.) [parte ... Leggi Tutto

dotto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

dotto¹ /'dɔt:o/ [dal lat. doctus, part. pass. di docēre "istruire"]. - ■ agg. 1. (disus.) [di persona, che ha acquisito molta dottrina, in senso assol. o in determinati campi del sapere] ≈ colto, erudito, [...] sapiente, studioso. ↔ ignorante, illetterato, incolto. ↑ analfabeta. □ parola dotta [parola che è stata assunta da una lingua scritta e non ha subìto l'evoluzione fonetica propria del lessico della lingua parlata] ≈ cultismo. ⇓ grecismo, latinismo. ... Leggi Tutto

parola

Sinonimi e Contrari (2003)

parola /pa'rɔla/ s. f. [lat. tardo parabŏla, lat. pop. ✻paraula "parabola, discorso, parola"]. - 1. [complesso di suoni articolati (o anche singolo suono) di una lingua, con cui l'uomo esprime una nozione [...] un elaboratore] ≈ password. □ parola dotta [parola che è stata scritta e non ha subito l'evoluzione fonetica propria del lessico della lingua parlata] ≈ cultismo. ⇓ grecismo, latinismo. □ parole incrociate (o crociate) [gioco enigmistico consistente ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
fonetica
Nella vecchia nomenclatura delle parti della linguistica, ramo della scienza linguistica che studia i suoni, o fonemi, articolati dall’apparato di fonazione umano allo scopo di significare. La f. si distingue in: f. descrittiva, che descrive...
fonetica
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni che l’apparato fonatorio umano può produrre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali