• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Musica [17]
Biografie [13]
Temi generali [13]
Cinema [13]
Fisica [7]
Ingegneria [5]
Aspetti tecnici [4]
Apparecchiature materiali e tecniche [4]
Acustica [4]
Arti visive [3]

fonografo

Enciclopedia on line

Apparecchio per la registrazione e la riproduzione acustica, costruito da T.A. Edison nel 1876, e da lui brevettato l’anno successivo. Consisteva essenzialmente in un imbuto, al fondo del quale era disposta una membrana che azionava direttamente una punta di registrazione la quale, strisciando sopra un cilindro ricoperto da carta stagnola, registrava le vibrazioni sonore incidendo, in senso normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: GRAMMOFONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonografo (1)
Mostra Tutti

Strumenti meccanici e fonografo di Edison

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’invenzione del fonografo costituisce un momento decisivo non soltanto nella storia [...] in quella della musica e, più in generale, della cultura. Un’invenzione che può considerarsi “parallela” a quella del cinema: il fonografo è del 1877 e precede di 18 anni la nascita del cinema, ma soltanto negli anni Venti del Novecento, riproduzione ... Leggi Tutto

Berliner, Emile

Enciclopedia on line

Berliner, Emile Inventore tedesco (Hannover 1851 - Berlino 1929). Emigrato da giovane in America, perfezionò il fonografo di Edison sostituendo il disco al cilindro. Inventò un microfono telefonico che ebbe larga diffusione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONOGRAFO

Cros, Charles

Enciclopedia on line

Cros, Charles Scienziato e scrittore (Fabrezan, Narbona, 1842 - Parigi 1888). Nei suoi studî di fisica e di chimica si occupò del fonografo e di fotografia a colori; scrisse poesie di preziosa e delicata armonia: Le [...] coffret de Santal (1873); La vision du Grand Canal royal des deux Mers (1888). Ingegno versatile ma dispersivo, compose anche monologhi umoristici che furono recitati da E. Coquelin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: NARBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cros, Charles (1)
Mostra Tutti

grammofono

Enciclopedia on line

Apparecchio per riprodurre suoni registrati su dischi con il procedimento discografico. Il g. converte in vibrazione sonora dell’aria le oscillazioni meccaniche di un ago inserito in un solco inciso a [...] superficie di un disco, e i suoni incisi si presentano come ondulazioni trasversali del solco. Inventato nel 1887, perfezionando il fonografo di T.A. Edison, da E. Berliner, al quale è dovuto anche il nome, era inizialmente manuale e reversibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grammofono (3)
Mostra Tutti

-grafo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-grafo -grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] [MTR] Secondo o ultimo elemento di parole composte che designano dispositivi che registrano qualcosa (per es., fonografo) o, specific., designano [...] strumenti di misura registratori (barografo, sismografo, termografo, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI

Edison, Thomas Alva

Enciclopedia on line

Edison, Thomas Alva Inventore statunitense (Milan, Ohio, 1847 - West Orange 1931), uno dei più grandi della storia. Autore di alcune delle invenzioni fondamentali della fine del 19° secolo, come la lampada a incandescenza [...] a carbone (1876) e aiutò C. L. Sholes a costruire la sua macchina per scrivere (1875). Nel 1877 ideò il fonografo, perfezionato dieci anni dopo, e costruì le prime lampade elettriche a filamento di carbone, dalle quali passò (1879) a quella con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CINETOSCOPIO – FONOGRAFO – ELETTRONI – TELEGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edison, Thomas Alva (4)
Mostra Tutti

suono, registrazione e riproduzione del

Enciclopedia on line

Insieme di tecniche mediante le quali il suono viene immagazzinato su un supporto di varia natura che ne permette la riproduzione, mediante appositi strumenti, per un numero di volte praticamente illimitato. Registrazione [...] Sistemi discografici analogici Si tratta di sistemi in cui il supporto di registrazione è costituito da un disco (disco fonografico) di materiale plastico (polivinilcloruro o PVC, dal quale deriva il nome vinile dato a tali dischi), portato da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – MICROELETTRONICA – LUNGHEZZA D’ONDA – MEMORIA DIGITALE – DISCO MAGNETICO

STATI UNITI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stati Uniti Franco La Polla Cinematografia Dalle origini agli anni Venti Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] , tentò anzi di attribuirsene la paternità, dal momento che sin dal 1888 aveva iniziato degli esperimenti per coniugare fonografo e fotografia in movimento. Sarebbe stato tuttavia il suo assistente William K.L. Dickson a inventare il cinetoscopio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – UNITED ARTISTS CORPORATION – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

suono, registrazione e riproduzione del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

suono, registrazione e riproduzione del Nicola Nosengo Voce e musica conservate per sempre A partire dalla fine dell’Ottocento sono state inventate diverse tecniche per conservare i suoni e riascoltarli [...] due tipi di dischi a diverse velocità di registrazione: a 78 e a 16 giri al minuto; prima del 1920 il fonografo e i cilindri di Edison scomparvero dal mercato. La registrazione elettrica La tecnica di registrazione utilizzata fino a questo punto, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fonògrafo
fonografo fonògrafo s. m. [dall’ingl. phonograph, comp. di phono- «fono-» e -graph «-grafo»]. – Apparecchio per la riproduzione dei suoni registrati su un supporto meccanico. Propriamente, tale denominazione fu data dall’inventore statunitense...
fonografìa
fonografia fonografìa s. f. [comp. di fono- e -grafia; cfr. fr. phonographie], non com. – Genericam., la tecnica di registrazione e riproduzione dei suoni, e la registrazione stessa così ottenuta (cfr. il più com. fonoregistrazione).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali