• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [25]
Lingua [9]
Musica [8]
Letteratura [6]
Psicologia e psicanalisi [1]
Medicina [1]
Matematica [1]
Storia [1]

TROMBETTI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBETTI, Alfredo Giancarlo Schirru – Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] delle parti del discorso attraverso processi di grammaticalizzazione e agglutinazione. La parte finale del volume è dedicata alla fonologia e alla morfologia. Malgrado il testo presenti un’evidente disarmonia tra analisi minuziose su gruppi poco noti ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUE DELL’EURASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBETTI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

GUARNERIO, Pier Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERIO, Pier Enea Francesco Avolio Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] 1918, appena un anno prima della sua scomparsa, il G. licenziò, per i tipi della Hoepli (Milano), il manuale Fonologia romanza. È questa un'introduzione generale alla materia sulla quale i giudizi dei contemporanei, molti dei quali più giovani del G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOGRAFIA LINGUISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – NEUE ZÜRCHER ZEITUNG – GIORNALE D'ITALIA – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNERIO, Pier Enea (1)
Mostra Tutti

MADERNA, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNA, Bruno Gianluigi Mattietti Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] insieme con L. Berio, (e con la collaborazione tra gli altri di R. Leydi, L. Rognoni, P. Santi) lo studio di fonologia musicale presso la RAI di Milano. Il M. fu sempre impegnato anche in attività organizzative e didattiche: dal 1956 al 1960 coordinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – ORCHESTRA DA CAMERA – MUSICA ELETTRONICA – OPINIONE PUBBLICA – CLARINETTO BASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNA, Bruno (3)
Mostra Tutti

RAMPAZZI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPAZZI, Teresa Laura Zattra RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] del gruppo N.P.S. Fonti e Bibl.: N.P.S. 65-72. Sette anni di attività del gruppo Nuove Proposte Sonore nello studio di fonologia musicale di Padova, a cura di T. Rampazzi et al., inedito, Padova 1977; L. Galanti, L’altra metà del rigo. La donna e la ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – MORBO DI BASEDOW-GRAVES – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – INFORMATICA MUSICALE – NICCOLÒ CASTIGLIONI

CECI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECI, Luigi Tullio De Mauro Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci. Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] tra filologia e linguistica (p. 6); quella, all'epoca ancora non comune, tra fonema e suono e la correlativa tra fonologia e "fisiologia dei suoni" (pp. 7, 38 ss.); l'identificazione del carattere "empirico", contingente, non universale delle leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MATERIALISMO STORICO – DOMENICO COMPARETTI – ETTORE DE RUGGIERO – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECI, Luigi (2)
Mostra Tutti

GOIDANICH, Pier Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIDANICH, Pier Gabriele Domenico Proietti Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] delle rattratte ć, č, z, in Miscellanea di studi in onore di A. Hortis, Trieste 1910, II, pp. 929-945): Studi di fonologia indiana, in Archivio glottologico italiano, XX (1926), sez. Goidanich, pp. 97-121; Il suffisso di pater, mater e simm. e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOGRAFIA LINGUISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – LINGUISTICA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOIDANICH, Pier Gabriele (2)
Mostra Tutti

NONO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NONO, Luigi Angela Ida De Benedictis NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] della Fondazione Heinrich Strobel di Friburgo, frequentato da Nono dal 1980, dopo l’addio all’ormai vetusto Studio di Fonologia della RAI sancito dopo la messa a punto di Con Luigi Dallapiccola (1979). Il pensiero sotteso alle creazioni dell ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NONO, Luigi (3)
Mostra Tutti

CASELLA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Mario Stefano Giornetti Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] impegno nel settore della ricerca linguistica, che rivela le sue doti di studioso attento e rigoroso, è dedicato alla Fonologia del dialetto di Fiorenzuola (St. romanzi, XVII [1922], pp. 5-71). Insieme con scritti di interesse linguistico e storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – GUGLIELMO IX DI POITIERS – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – COLUMBIA UNIVERSITY – FRANCESCO PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLA, Mario (3)
Mostra Tutti

SALVIONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIONI, Carlo Sergio Lubello – Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa. Durante gli anni liceali (si [...] nella direzione. I lavori di Salvioni riguardano tutti i livelli e gli ambiti dell’analisi linguistica: fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, lessico, etimologia, toponomastica e onomasiologia; varia risulta anche la provenienza e il tipo di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SCUOLA NEOGRAMMATICALE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

MERLO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLO, Clemente Sandra Covino – Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli. La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] , il dialetto sorano (come poi quello di Cervara di Roma, su cui il M. pubblicò un altro importante studio fonologico nel 1922) viene descritto in relazione all’intero sistema dei dialetti mediani e meridionali, del quale egli riuscì a delineare ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – GEOGRAFIA LINGUISTICA – METODO SCIENTIFICO – SOCIOLINGUISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLO, Clemente (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
fonologìa
fonologia fonologìa s. f. [comp. di fono- e -logia]. – 1. Nella linguistica tradizionale, sinon. di fonetica nella sua accezione più generale, come dottrina dei suoni di cui è costituita la parola, significato precisatosi poi in quelli di...
fonològico
fonologico fonològico agg. [der. di fonologia] (pl. m. -ci). – Della fonologia, che ha rapporto con la fonologia: il sistema f. dell’italiano. ◆ Avv. fonologicaménte, dal punto di vista della fonologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali