SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] l'42HeII è necessario - perché l'energia e l'impulso si conservino - che sia v ≥ ε/p. Questo significa che, per creare un fonone, v deve essere maggiore della velocità del suono (≈ 240 m/sec) e, per creare un rotone, v ≥ 58 m/sec. Queste velocità ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] (QCM, Quartz crystal microbalance). Si tratta di una tecnica che opera su una scala temporale sufficientemente breve da rilevare i fononi, la cui vita media nei casi più favorevoli è non più lunga di poche decine di nanosecondi. La QCM consente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] nomi analoghi a quelli delle particelle: per esempio si iniziò a indicare un'onda sonora quantizzata con il termine di 'fonone'.
Gli anni della Seconda guerra mondiale e del dopoguerra
Alla fine degli anni Trenta pochi erano i teorici di spicco ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] caso gli effetti non lineari del terzo ordine si mescolano con effetti non lineari del secondo ordine: l'effetto Raman da fononi ottici è associato al processo di generazione d'infrarosso coerente e il processo di assorbimento a 2 fotoni a quello di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] , grazie al quale le vibrazioni del cristallo forniscono l'impulso necessario, con l'assorbimento o la creazione di un fonone (quanto di vibrazione), contestuale all'emissione o assorbimento di un fotone. Un'esemplificazione di entrambi i processi è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] che per questo condividerà il premio Nobel 1994 con Clifford G. Shull, consente la determinazione degli stati vibrazionali (fononi) nei solidi.
La prima esplosione termonucleare statunitense. Il 1° novembre gli USA fanno esplodere per la prima volta ...
Leggi Tutto
fonone
fonóne s. m. [der. di fono-, col suff. -one di elettrone]. – In fisica, quanto di energia associato a un’onda elastica in analogia col fotone, che è il quanto di energia associato a un’onda elettromagnetica.
fononico
fonònico agg. [der. di fonone] (pl. m. -ci). – Relativo ai fononi: radiazione f., denominazione di una radiazione acustica quando viene trattata ricorrendo al concetto di fonone.