elettrone
elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] ◆ [FSD] Dinamica degli e. in solidi: v. elettroni, dinamica nei solidi di. ◆ [FSD] Interazione e.-fonone: v. fononi nei solidi: II 676 a. ◆ [FSD] Interazione e.-fonone nei metalli: v. metallo: III 788 e. ◆ [FSN] Interazioni e.-positrone: v. beauty: I ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] nomi analoghi a quelli delle particelle: per esempio si iniziò a indicare un'onda sonora quantizzata con il termine di 'fonone'.
Gli anni della Seconda guerra mondiale e del dopoguerra
Alla fine degli anni Trenta pochi erano i teorici di spicco ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] che per questo condividerà il premio Nobel 1994 con Clifford G. Shull, consente la determinazione degli stati vibrazionali (fononi) nei solidi.
La prima esplosione termonucleare statunitense. Il 1° novembre gli USA fanno esplodere per la prima volta ...
Leggi Tutto
fonone
fonóne s. m. [der. di fono-, col suff. -one di elettrone]. – In fisica, quanto di energia associato a un’onda elastica in analogia col fotone, che è il quanto di energia associato a un’onda elettromagnetica.
fononico
fonònico agg. [der. di fonone] (pl. m. -ci). – Relativo ai fononi: radiazione f., denominazione di una radiazione acustica quando viene trattata ricorrendo al concetto di fonone.