La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] materiale duro 'convenzionale', come il ferro, dove le fluttuazioni entropiche possono essere viste come piccoli spostamenti (chiamati 'fononi') da un ben definito stato di base (il reticolo periodico). Per i polimeri, così come accade sempre nella ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] degli atomi, la dissipazione dovuta all’accoppiamento fra i fotoni della cavità e i quanti dei modi di vibrazione (fononi) degli atomi, o la decoerenza prodotta dal rumore termico.
Giunzioni Josephson e SQUID
La superconduttività è un particolare ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] degli elettroni di conduzione riducendo quindi la conducibilità.
Con uno schema sotto alcuni aspetti analogo (diffrazione di fononi da parte di difetti reticolari) si può interpretare la netta diminuzione di conducibilità termica, osservata in specie ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] gate perdono rapidamente la loro energia cinetica per interazione con il reticolo eccitando vibrazioni reticolari (emissione di fononi) e vengono intrappolati permanentemente nella stessa regione. L'iniezione di elettroni eleva la tensione di soglia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] che per questo condividerà il premio Nobel 1994 con Clifford G. Shull, consente la determinazione degli stati vibrazionali (fononi) nei solidi.
La prima esplosione termonucleare statunitense. Il 1° novembre gli USA fanno esplodere per la prima volta ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] che ne definisce l’incremento secondo la temperatura al cubo; la conducibilità di reticolo (Klat), descritta dal comportamento dei fononi e regolata da una legge in cui gli effetti delle variazioni della temperatura in termini non lineari, e della ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] reticolari di superficie. Il fascio diffuso contiene dei picchi anelastici da cui è possibile risalire alle energie dei fononi superficiali (v. Toennis, 1982). Quando l'energia della particella incidente è invece dell'ordine di qualche centinaio di ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] della temperatura (diminuzione del percorso libero medio a causa di un aumento della diffusione di elettroni da parte dei fononi). Quindi, a temperature non troppo basse, la resistenza specifica (ρe = σe-1) dei metalli aumenta in modo lineare con ...
Leggi Tutto
fonone
fonóne s. m. [der. di fono-, col suff. -one di elettrone]. – In fisica, quanto di energia associato a un’onda elastica in analogia col fotone, che è il quanto di energia associato a un’onda elettromagnetica.
fononico
fonònico agg. [der. di fonone] (pl. m. -ci). – Relativo ai fononi: radiazione f., denominazione di una radiazione acustica quando viene trattata ricorrendo al concetto di fonone.