• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [12]
Ingegneria [10]
Fisica [7]
Acustica [6]
Elettronica [6]
Strumenti e tecnologia applicata [4]
Temi generali [4]
Fisica atomica e molecolare [2]
Informatica [2]
Meccanica applicata [1]
Meccanica [1]

testina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

testina testina [Dim. di testa] [ACS] T. fonografica: lo stesso che fonorivelatore. ◆ [ACS] T. magnetica: speciale elettromagnete usato per la registrazione, la riproduzione e la cancellazione di suoni [...] su un nastro magnetico: v. suono: V 705 b. ◆ [FTC] [ELT] T. vibrometrica: trasduttore meccanoelettrico per misurare le grandezze che caratterizzano un movimento vibratorio. ◆ [ELT] Tecnica delle t. rotanti: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testina (1)
Mostra Tutti

lettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lettore lettóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. lector-oris, der. di legere "leggere"] [ACS] L. del suono (in partic. fonografico, magnetografico, e simili): sinon. poco usato di fonorivelatore. [...] ◆ [MTR] [ELT] [INF] L. di dati: denomin. generica di dispositivi per estrarre dati da oggetti che li contengano, in partic. da schede perforate (l. di schede), nastri perforati (l. di banda), dischi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

pick-up

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pick-up pick-up 〈pìkap〉 [Locuz. ingl. "raccogli su" usata in it. come s.m.] [LSF] Denomin. generica, di uso internazionale, per indicare alcuni tipi di trasduttori o di processi. ◆ [ACS] [ELT] Lo stesso [...] che fonorivelatore, trasduttore meccanoelettrico per rivelare segnali acustici incisi su dischi fonografici: v. suono: V 705 a. ◆ [FNC] Reazione nucleare di p.: reazione nella quale una particella, interagendo con un nucleo atomico, ne porta via uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

pick-up

Enciclopedia on line

Qualsiasi dispositivo trasduttore che converta in segnali elettrici segnali meccanici (v. fig.), sonori, luminosi ecc., a scopo di rilevamento e controllo oppure d’informazione; può essere di tipo elettromagnetico, [...] piezoelettrico ecc. In particolare, indica frequentemente il fonorivelatore. In fisica nucleare, reazione di p., reazione in cui una particella veloce interagisce con un nucleo catturando uno o più nucleoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FISICA NUCLEARE – FONORIVELATORE – PIEZOELETTRICO – TRASDUTTORE – NUCLEONI

monofonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monofonico monofònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e fonico] [ACS] [ELT] Di sistema non stereo-fonico per la registrazione e la riproduzione di suoni (detto anche monoaurale), e anche di taluni componenti [...] di tali sistemi (per es., fonorivelatore m.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monofonico (1)
Mostra Tutti

fonografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonografo fonògrafo [Dall'ingl. phonograph, comp. di phono- "fono-" e -graph "-grafo", denomin. data dall'inventore T.A. Edison] [ACS] [ELT] Apparecchio per riprodurre suoni registrati come solco inciso [...] puramente elettrici ed esclusiv. riproduttori, costituiti da un piatto giradischi a motore, un braccio mobile portante un fonorivelatore ad ago, un amplificatore elettrico e un altoparlante, o sistemi più complessi a partire da questo schema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonografo (1)
Mostra Tutti

cartuccia

Enciclopedia on line

Scienza militare Complesso di carica, bossolo, capsula e proiettile, costituente il colpo completo per le armi da fuoco portatili, per le mitragliere e le artiglierie di piccolo e medio calibro a tiro [...] a c. Condensatori, di solito a carta, di piccole dimensioni e cilindrici. C. piezoelettrica (o fonorivelatore piezoelettrico) Trasduttore che nei fonoriproduttori converte in una grandezza acustica o elettroacustica la registrazione sonora. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONDENSATORI – CANNA RIGATA – MITRAGLIERE – RETROCARICA – TRASDUTTORE

canale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

canale canale [Der. del lat. canalis, da canna "canna"] [LSF] In senso proprio, sede di scorrimento, naturale oppure artificiale, di acqua o di un altro liquido; per estensione, solco, scanalatura in [...] b). ◆ [ELT] [ACS] C. elettroacustico: l'insieme degli organi che permettono una trasduzione elettroacustica completa, per es. costituito da un fonorivelatore di dischi, un amplificatore e un altoparlante; è detto a più c. un sistema formato da più c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canale (2)
Mostra Tutti

suono, registrazione e riproduzione del

Enciclopedia on line

Insieme di tecniche mediante le quali il suono viene immagazzinato su un supporto di varia natura che ne permette la riproduzione, mediante appositi strumenti, per un numero di volte praticamente illimitato. Registrazione [...] incida sul disco una spirale piuttosto fitta, dall’esterno verso l’interno del disco. Il dispositivo di lettura (fonorivelatore) è costituito da una puntina appoggiata sul disco e collegata a un dispositivo, elettromagnetico o piezoelettrico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – MICROELETTRONICA – LUNGHEZZA D’ONDA – MEMORIA DIGITALE – DISCO MAGNETICO
Vocabolario
fonorivelatóre
fonorivelatore fonorivelatóre s. m. [comp. di fono- e rivelatore]. – Genericam., nome dei diversi tipi di trasduttori che nei fonoriproduttori hanno il compito di convertire in una grandezza acustica o elettroacustica la registrazione sonora:...
fonògrafo
fonografo fonògrafo s. m. [dall’ingl. phonograph, comp. di phono- «fono-» e -graph «-grafo»]. – Apparecchio per la riproduzione dei suoni registrati su un supporto meccanico. Propriamente, tale denominazione fu data dall’inventore statunitense...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali