THOMIRE, Pierre-Philippe
Andrée R. Schneider
Scultore e cesellatore, nato a Parigi il 6 dicembre 1751, ivi morto il 15 giugno 1843.
Lavorò anche il marmo (v. il Ritratto infantile al Musée des arts [...] , la Toilette (su disegni di P. Proud'hon) offerta dai parigini a Maria Luisa e la celebre culla del re di Roma (Fontainebleau) di cui cesellò il metallo sui modelli del Jacob. Al Musée des arts décoratifs in Parigi si conservano alcune sue opere ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] di unirsi in matrimonio con Filippo. Ottenuta la dispensa pontificia, le nozze furono celebrate il 29 luglio 1313 a Fontainebleau dopo la rinuncia di C. ai suoi possedimenti francesi. Nel contratto nuziale, firmato il 30 luglio dal re francese ...
Leggi Tutto
MANDEL, Georges
Armando SAITTA
Uomo politico francese, nato a Chatou (Seine-et-Oise) il 5 giugno 1885. Collaboratore di Clemenceau deputato alla Camera nel 1918 e dal 1928 al 1938 per il Blocco nazionale, [...] Vichy per farlo trucidare. Il che avvenne, ad opera dei miliziani di Darnand, il 7 luglio 1944 nella foresta di Fontainebleau.
Bibl.: Per il periodo 1940-44 una ricca documentazione è ricavabile da Laval parle..., Parigi 1948 (trad. it., Milano 1948 ...
Leggi Tutto
MACDONALD, Jacques-Étienne, duca di Taranto
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Sedan il 17 novembre 1765, morto a Courcelles il 24 settembre 1840. Le guerre della Rivoluzione - che lo trovarono [...] 'imperatore, che salvasse i diritti del figlio; ma gli avvenimenti precipitarono e le trattative fallirono. Dopo l'abdicazione di Fontainebleau il M. si sottomise ai Borboni e Luigi XVIII lo comprese nella prima lista dei pari di Francia. Ai Borboni ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] potenze per giungere ad una pace generale, il B., che nel gennaio aveva potuto raggiungere con lo zio il papa a Fontainebleau, fu incaricato da Pio VII di far pervenire all'imperatore d'Austria, Francesco I, un dispaccio in cui si rivendicavano i ...
Leggi Tutto
GUIDO, Giovanni Antonio
Maria Caterina Calabrò
Nacque a Genova intorno al 1675. Dei genitori si conosce solo il nome del padre, Antonio.
Dal dicembre 1683 studiò violino a Napoli nel conservatorio della [...] alla posizione di "maître de musique".
In un resoconto del Mercure galant dell'esecuzione di un concerto eseguito a Fontainebleau davanti alla regina Anna d'Inghilterra nel novembre 1703, il G. viene indicato come un eccellente violinista al servizio ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] svolgere, auspice F. Primaticcio, quel lavoro di riproduzione in gesso e in bronzo di antiche statue per abbellire il parco di Fontainebleau, lavoro col quale è in relazione l'andata del V. in Francia, dove stette dal 1541 al 1543 al servizio di ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'architetti francesi dei secoli XVI e XVII. Jacques I Androuet (n. 1510- morto circa 1585) ne è il primo e più famoso. Dal 1533 visitò l'Italia. Innalzò alcuni monumenti oggi distrutti e nel [...] Costruzioni del Louvre, e al Bullant per il mausoleo dei Valois a Saint-Denis, dove lavorò fino al 1586, e a Fontainebleau. Lo stesso anno è direttore dei lavori del castello reale d'Ollainville, il progetto del quale è probabilmente suo, e cominciò ...
Leggi Tutto
Architetto parigino, ricordato in documenti già nel 1489, morto a Beauvais il 29 agosto 1532. Un incendio avendo distrutto il transetto del S. Stefano di Sens, M. Ch. lo ricostruì ed elevò, tra il 1499 [...] feudale dei Montmorency (v. chantilly). P. Ch. fu quindi chiamato a lavorare sotto la direzione di Domenico da Cortona a Fontainebleau e al Palazzo comunale di Parigi. Lo Ch. fu incaricato dal re di trasformare il castello di Saint-Germain-en-Laye ...
Leggi Tutto
Les contes des quatre saisons
Stefano Todini
Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] collana a lei destinata. Dopo un pomeriggio trascorso tra malintesi e schermaglie nella casa di campagna di Igor e Natacha a Fontainebleau, l'uomo e Jeanne rimangono soli. Lo scambio di tenerezze fra i due non va oltre un certo limite. Jeanne concede ...
Leggi Tutto
arazzeria
arazzerìa s. f. [der. di arazzo]. – 1. L’arte di fare gli arazzi, e il luogo dove si tessono o si custodiscono: l’a. di Bruxelles, di Fontainebleau. 2. Complesso di arazzi.