VIET-NAM (Viêt-Nam; cinese Yüeh-nan)
Mario TOSCANO
Antico nome dell'Annam (III, p. 387), adottato oggi dagli autonomisti annamiti.
Il nome risale al 1803, quando il re Nguyên Phuoc-anh o Gia-long (1804-22), [...] parte della Federazione indocinese e della Union Française.
Dopo le conferenze di Dalat (19 aprile, 11 maggio) e di Fontainebleau (luglio 1946), il 14 settembre veniva firmato a Parigi un modus vivendi tra il ministro francese delle Colonie M. Moutet ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] e Spagna in Italia, ma veniva pure pesantemente vulnerata l'autorità del papa. Le trattative condotte a Parigi e a Fontainebleau si conclusero con un insuccesso, ma furono determinanti per la successiva carriera del G., perché egli si dimostrò un ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] e F. Burne-Jones. In compagnia di Mason ritornò a Parigi e si fermò a lavorare nei pressi della foresta di Fontainebleau, a Marlotte.
La conoscenza ora più diretta della pittura romantica francese, in particolare di Corot e della scuola di Barbizon ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] ). Il duca scrisse in versi italiani una pastorale (Nicandro e Fileno) che fu posta in musica dal L. e rappresentata a Fontainebleau nel settembre 1681.
Lo spettacolo, organizzato a spese e per cura di Nevers e Vivonne, fu da loro offerto al re nella ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] A. Briquet, Lettres de Jean Besly (1612-1647), Poitiers 1880, pp. 141, 169, 172; E. Müntz - E. Molinier, Le château de Fontainebleau au XVIIe siècle, Paris 1886, p. 11; J.A.F. Orbaan, Der Abbruch Alt-Sankt-Peters 1605-1615, in Jahrbuch der Königlich ...
Leggi Tutto
Marino Viganò
La ‘neutralità’ della Svizzera tra passato e presente
Nel 500° anniversario di una delle più cruente battaglie del Rinascimento, politici e storici si dividono sulle ricadute per la Confederazione: [...] instaurò l’assolutismo regio. Fu splendido mecenate, protettore di Leonardo, Cellini,
Rabelais, Erasmo, e raccolse nel castello di Fontainebleau pitture e statue antiche, trasferite poi al Louvre.
- Massimiliano Sforza, duca di Milano (Milano 1493 ...
Leggi Tutto
TUBI, Giambattista
Vittoria Brunetti
Figlio del carpentiere francese Jean Tuby, che si era stabilito a Roma con il nome di Giovanni Tubi, nacque nella capitale pontificia nel 1629 (Maës, 2019).
Non [...] reali (Guiffrey, 1881-1896), assumendo incarichi di diversa entità e pregio: fu attivo per Saint-Germain-en-Laye, Fontainebleau, Versailles, il palazzo delle Tuileries, il Louvre e Marsy.
Nel 1666 ottenne un alloggio e uno studio ai Gobelins ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] gentiluomini e cavallerizzi particolarmente legati all'ambiente dei Barberini. Durante il soggiorno della legazione a Fontainebleau, il D. annotò osservazioni naturalistiche di carattere ornitologico sugli uccelli indigeni e sui molti esemplari ...
Leggi Tutto
(fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige [...] , alimentare e della raffinazione del petrolio. Importante il turismo. Oltre al capoluogo, le città principali sono Meaux, Fontainebleau, Nemours e Provins.
S. Marittima (fr. Seine-Maritime) Dipartimento della Francia (6278 km2 con 1.245.000 ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Carlo, e infine il duca di Savoia. Carlo II morì il 1° novembre 1701. Quando giunse notizia del testamento a Fontainebleau (9 novembre), dove era la corte, Luigi XIV si trovò nell'imbarazzo, se tenere fede al trattato sottoscritto con Guglielmo ...
Leggi Tutto
arazzeria
arazzerìa s. f. [der. di arazzo]. – 1. L’arte di fare gli arazzi, e il luogo dove si tessono o si custodiscono: l’a. di Bruxelles, di Fontainebleau. 2. Complesso di arazzi.