NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] e al re danese furono dettate le condizioni di pace rispettivamente a Saint-Germain-en-Laye e a Fontainebleau; essi dovettero rinunziare alle terre conquistate alla Svezia.
Bibl.: J. Smith (Smetius), Oppidum Batavorum seu Noviomagum, Amsterdam 1644 ...
Leggi Tutto
KOŚCIUSZKO, Tadeusz
Giovanni Maver
Eroe nazionale polacco, nato il 4 febbraio 1746 (la data non è del tutto sicura) a Mereczowszczyzna nel circondario di Słonim, morto a Soletta in Svizzera il 20 ottobre [...] di K. Delle numerose biografie citiamo: K. Falkenstein, T. K., 2ª ed., Lipsia 1834; I. Chodźko, Biographie du général K., Fontainebleau 1837; T. Korzon, Kościuszko (con ricca documentazione), Cracovia 1894; A. W. W. Evans, Memoir of Th. K., Poland's ...
Leggi Tutto
OBELISCO
Giulio FARINA
Bruno Maria APOLLONJ
. Monumento commemorativo dell'antico Egitto. La sua forma svelta, allungata, quadrangolare, terminante alla sommità con una punta piramidale, lo fece [...] . All'estero rari sono gli obelischi: uno ve ne ha nella città di Arles, uno sulla piazza della Concordia a Parigi, due a Costantinopoli, altri due rispettivamente al Bois de Vincennes e nella foresta di Fontainebleau (Parigi).
V. tavv. XV e XVI. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] di immigrati provenienti da tutta Europa. Particolarmente numerosi sono i rifugiati ugonotti, giunti dalla Francia dopo l’editto di Fontainebleau (1685), e dai Paesi Bassi meridionali, rimasti nelle mani degli Spagnoli. Tra questi immigrati, vi è lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] sia il loro prezzo reale di mercato.
Jean-Baptiste Colbert
Protezionismo
Memoriale sugli acquisti necessari per la marina
Fontainebleau, 3 giugno 1666.
È necessario tener presente con cura, a proposito degli acquisti da fare, che bisogna comprare ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] della corte francese per il suo atteggiamento in conclave. Il 25 ottobre arrivava a Roma al Saint Chamont una lettera da Fontainebleau del giovanissimo re Luigi XIV, scritta dal Mazzarino e data alle stampe (Lettera del Re di Francia al Sig. di S ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] dovette tornarsene indietro. Così il D. proseguì da solo la missione, fermandosi circa due mesi a Compiègne ed a Fontainebleau, come afferma nella relazione letta in Senato il 17 dicembre: documento che conserva l'abituale freschezza espositiva del D ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] seconda edizione recano come titolo Morbi Neapolitani curandi ratio perbrevis, forse per riguardo del dedicatario, l'abate di Fontainebleau Johann Schopf, cui il pronipote Philip dedicò l'operetta. Con queste lezioni, tenute a Pisa, il G. interveniva ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] suo successore Duca di Cadore in gesso (il marmo è forse identificabile in quello, firmato, comparso all’asta Osenat di Fontainebleau del 1°.7.2018, lotto 192), tutti d’après nature, come il gesso di Napoleone (forse la versione togata di Versailles ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento in Francia la riflessione sulla musica risente del dibattito secentesco [...] non sarebbero certo graditi al pubblico aristocratico che invece applaude l’opera, alla presenza del re, nel teatro di Fontainebleau.
L’operazione di Rousseau è certamente assai abile. Se ne rende conto D’Alembert: pur appoggiando l’esperimento e ...
Leggi Tutto
arazzeria
arazzerìa s. f. [der. di arazzo]. – 1. L’arte di fare gli arazzi, e il luogo dove si tessono o si custodiscono: l’a. di Bruxelles, di Fontainebleau. 2. Complesso di arazzi.