DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] 'ingresso di Carlo V a Parigi, 1539; Château de Cognac, 1530 c.; Château de Sansac, 1529; Château d'Assier, 1530 c.; Fontainebleau, 1537; forse Château de Saint-Germain-en-Laye, 1540 c.), delle quali rimangono solo pochi cimeli che attualmente non ci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] ritorno in Toscana, decide di accettare l’invito del re di Francia Francesco I a decorare la reggia di Fontainebleau: è il primo di una serie di artisti italiani – Francesco Primaticcio, Niccolò dell’Abate, Sebastiano Serlio, Benvenuto Cellini – che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Dalla Toscana con Rosso, dall’Emilia con Primaticcio e con Nicolò dell’Abate, si irradiò in Francia nella scuola di Fontainebleau.
Alla fine del secolo, due fatti salienti di opposta spiritualità segneranno le vie alla pittura del secolo seguente: la ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] misura più il suo passo su quello dell'ago, rivela il vivace temperamento francese e l'influenza della scuola di Fontainebleau. Nel 1605 di Matthias Mignerak Anglois, esce a Parigi La Pratique de l'Aiguille industrieuse con modelli per "passements ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] stato. Il contrasto con la regina madre e coi devoti si accentuò per la grazia di Alais e il 14 settembre a Fontainebleau, dinnanzi alla corte, Maria de' Medici ricevette in modo glaciale il cardinale. Il R. pose la questione di fiducia ed offrì al ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] (30 maggio e 1° giugno) di chiedere la mediazione francese e venne inviato a Parigi il De Martino. Nel colloquio di Fontainebleau del 12 giugno Napoleone III consigliò al De Martino di dare la costituzione a Napoli e l'autonomia alla Sicilia e di ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] Girolamo (1488-1566), che passato dall'Italia in Francia, fece per quel re, nei castelli di Madrid a Neuilly e di Fontainebleau, lavori di cui sono rimaste poche reliquie.
V. tavv. CLI-CLIV e tav. a colori.
Bibl.: La vasta bibliografia robbiana si ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] eredità da suo padre, e S. Francesco. In Francia commissionò a Sebastiano Serlio un piccolo ma lussuoso palazzo a Fontainebleau, ultimato nel 1546; gli arazzi furono intessuti su cartoni di Giulio Romano e gli affreschi furono opera del Primaticcio ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] marmo, nato quale supporto di un vaso antico in granito trasformato in una fontana da porsi nella reggia di Fontainebleau, costituisce la prima opera certa nel catalogo dello scultore (Vasari, 1568, III, p. 397).
La bizzarra opera, dalle molteplici ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] , gli Accesi giungono a Lione nel dicembre 1600, prendono parte ai festeggiamenti per le nozze regali e seguono la corte a Fontainebleau e a Parigi, dove restano fino all'ottobre del 1601.
Gli spettacoli di corte e gli spettacoli pubblici dati dai ...
Leggi Tutto
arazzeria
arazzerìa s. f. [der. di arazzo]. – 1. L’arte di fare gli arazzi, e il luogo dove si tessono o si custodiscono: l’a. di Bruxelles, di Fontainebleau. 2. Complesso di arazzi.