MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] drame musical en Italie et en Europe, in Le théâtre italien et l'Europe (XVIIe-XVIIIe siècles). Actes du II Colloque…, Paris-Fontainebleau… 1982, a cura di C. Bec - I. Mamczarz, Firenze 1985, pp. 89-120; L. Stefani, F. M., Tivoli 1985; J. Lionnet, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] opera di Rosso Fiorentino e Primaticcio, chiamati dal re Francesco I di Francia a decorare la Galleria di Ulisse a Fontainebleau (dal 1540), dà l’avvio alla fortuna francese della grottesca, che si estende dalla pittura all’incisione, all’arazzeria e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] non cattolica. Dopo anni di vessazioni volte a costringere gli ugonotti a ritornare al cattolicesimo, Luigi emana l’editto di Fontainebleau (1685) con cui viene revocato l’editto di Nantes (1598) che aveva chiuso la fase delle guerre di religione ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] altri istituti; cfr. ad es. Idem, a cura di P.O. Kristeller, V, ibid. 1990, p. 238. Due lettere, datate Fontainebleau 8 giugno 1540 e Venezia 13 nov. 1557, si trovano nella Biblioteca Palatina di Parma, Carteggio del card. Alessandro Farnese, cass ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di Lunéville fu assegnata a Ludovico di Borbone con il titolo di re d’Etruria. Con il trattato di Fontainebleau del 1807 fu annessa all’Impero francese. Con la Restaurazione si tornò agli ordinamenti politici preesistenti all’occupazione francese ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] ), ultima invasione del mare nel bacino, con deposito delle "marne a Ostraea" e delle "sabbie di Fontainebleau" (fauna tipicamente diversa da quella eocenica: Natica crassatina, Cythaerea splendida); Cattiano, definitivo ritiro del mare dalla ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] : neanche Napoleone e Mazzini avevano potuto negarlo. Nuova fu e dovette essere invece la soluzione. Napoleone, col concordato di Fontainebleau del 25 gennaio 1813, concedeva al papa una dotazione, l'immunità nei luoghi ove risiedeva, e il diritto di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] comune dei mercati, accordi di pesca con i paesi terzi.
La disputa sul contributo britannico riprese ben presto finché a Fontainebleau, il 25 e 26 giugno 1984, il Consiglio europeo trovò una soluzione a più lungo termine: al Regno Unito sarebbe ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] a risiedere nell'angolo sud-ovest della Francia, dopo aver discusso sull'opportunità di trasferire la sua sede a Bourges, Fontainebleau e Versailles, prescelse quest'ultima (10 marzo). I deputati tennero a Bordeaux un'ultima seduta l'11 marzo e ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] la Sassonia, i Francesi vennero cacciati da Hesse e un'armata prussiana giunse fino al Danubio. Dopo i preliminari di Fontainebleau (3 novembre 1762), si firmarono i due trattati di pace: Parigi (10 febbraio 1763) e Hubertusburg (15 febbraio). Per il ...
Leggi Tutto
arazzeria
arazzerìa s. f. [der. di arazzo]. – 1. L’arte di fare gli arazzi, e il luogo dove si tessono o si custodiscono: l’a. di Bruxelles, di Fontainebleau. 2. Complesso di arazzi.