PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Landi (catal., La Spezia), a cura di A. Marmori - A. Malinverni, La Spezia 2014; Pie VII face à Napoléon. La tiare dans le serres de l’Aigle. Rome, Paris, Fontainebleau, 1796-1814, (catal., Fontaine-bleau), a cura di C. Beyeler, Paris 2015, p. 157. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] - Dunlop: gli anni più lunghi, Milano 1985; M. Castaldo - M. Pittini, Evolution to a global organization. Pirelli 1970-1987, Fontainebleau 1988, ad. ind.; J. McMillan, The Dunlop story. The life, death e re-birth of a multinational, London 1989, ad ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] , Bologna 1999, p. 65; D. Ferriani in Nicolò dell’Abate. Storie dipinte nella pittura del Cinquecento tra Modena e Fontainebleau (catal., Modena), a cura di S. Béguin - F. Piccinini, Cinisello Balsamo 2005, pp. 224 s.; G. Mancini, La vita ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] anche oltre il Rinascimento, quando queste forme di scenografia italiana passarono, prima alla corte di Francesco I, a Fontainebleau, poi in Inghilterra e Spagna. Dalla metà del sec. XVI in poi si ebbe un'intensificazione eccezionale nella ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] Questi giunti, i Francesi sono contrattaccati sul fianco e costretti a ripiegare. La manovra francese, la quale tendeva a Fontainebleau, è stroncata; ma la delegazione di Tours vuol ritentare l'offensiva con la sinistra - non ancora impegnata - dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] da Ferdinando di Brunswick. E fu la pace. Già la Francia e l'Inghilterra avevano firmato gli accordi preliminari di Fontainebleau (3 novembre). Ora, il 15 febbraio 1763, i plenipotenziarî austriaci e quelli prussiani firmavano la pace di Hubertusburg ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] Verbeck, che lavora alla camera del re e della regina, all'appartamento di Maria Adelaide. La Sala del consiglio a Fontainebleau rappresenta uno dei più caratteristici studî d'ambiente. F.-B. Lépicié in una lettera al marchese di Marigny vi esalta ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] presso i belligeranti. Nominato il 21 novembre, il 28 era già partito per giungere il 1º gennaio 1544 a Fontainebleau: a corte, nonostante la gentilezza formale, non poté che cogliere un'atmosfera di fredda sospettosità e di scarsa fiducia nei ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] in Francia e morto in esilio a Valence nel 1799, e Pio VII Chiaramonti prigioniero a Savona e poi a Fontainebleau, prima di rientrare a Roma nel 1814 alla caduta di Napoleone Bonaparte72. La restaurazione del potere dei pontefici sullo Stato ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] E.) e sulla ripresa a Torino di un forte "partito francese".
L'incontro fra i due diretti protagonisti nel dicembre 1599 a Fontainebleau, per quanto preparato con ogni cura dal duca (che aveva messo in moto, a conforto dei suoi diritti, tutte le armi ...
Leggi Tutto
arazzeria
arazzerìa s. f. [der. di arazzo]. – 1. L’arte di fare gli arazzi, e il luogo dove si tessono o si custodiscono: l’a. di Bruxelles, di Fontainebleau. 2. Complesso di arazzi.