Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] sulla scultura, oltre alle vicende relative alla fusione del Perseo, sono molto interessanti i ricordi sulle esperienze fusorie di Fontainebleau, realizzate su committenza di Francesco I, e in particolare il metodo per fondere i Colossi (p. 553), che ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] ), il governo portoghese ricusò di chiudere i proprî porti all'Inghilterra. Napoleone concluse con la Spagna il trattato di Fontainebleau, in cui era stipulata la spartizione del Portogallo, e fece invadere il paese da un esercito comandato dal Junot ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] formale con l'Inghilterra un casus belli, dichiarò guerra a Carlo Emanuele III (30 settembre) e nel trattato di Fontainebleau (25 ottobre 1743) con la Spagna svelò il suo fine di riprendergli Exilles e Fenestrelle. Mentre gli Austriaci s'impegnavano ...
Leggi Tutto
arazzeria
arazzerìa s. f. [der. di arazzo]. – 1. L’arte di fare gli arazzi, e il luogo dove si tessono o si custodiscono: l’a. di Bruxelles, di Fontainebleau. 2. Complesso di arazzi.