MILOSZ, Oscar Venceslas de Lubicz
Vittorio STELLA
Poeta e scrittore francese, nato a Czereia (Lituania) il 27 maggio 1877 da una famiglia di nobili già regnanti, morto a Fontainebleau il 2 marzo 1939. [...] Da ragazzo si trasferì in Francia (1889), e a Parigi fu ministro di Lituania (1919-26).
Alla conoscenza della sua patria dedicò parecchie opere letterarie, politiche, storiche, tra le quali una raccolta ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e incisore (n. Firenze 1506 circa - m. in Francia dopo il 1565). Seguì il Rosso alla corte di Francesco I ed eseguì con lui e col Primaticcio, a Fontainebleau (1530-50), specialmente [...] decorazioni di stucco e statue per il giardino. Lavorò alla tomba di Enrico II in Saint-Denis e a quella, distrutta, di Claudio di Lorena. Rimangono di lui alcune belle incisioni ...
Leggi Tutto
Due pittori, padre e figlio, portarono questo stesso nome. Il padre morì a Parigi nel 1560 o 1561. Visse a Sens fino all'età di quarant'anni, presso Fontainebleau che allora era il gran centro del Rinascimento [...] cattedrale di Langres. L'artista vi si mostra un po' pesante, ma forte decoratore, il vero maestro della seconda "scuola di Fontainebleau".
Jean C. iuniore nacque a Sens verso il 1520-1522, morì a Parigi verso il 1594. Ne resta una raccolta d'emblemi ...
Leggi Tutto
LA HIRE, Laurent de
Andrée R. Schneider
Pittore e incisore, nato a Parigi il 27 febbraio 1606, ivi morto il 28 dicembre 1656. Subì l'influenza italiana attraverso la scuola di Fontainebleau ove si compì [...] la sulla educazione artistica, come è chiaramente rivelato dal dipinto Gesù appare alle tre Marie (Londra). Nel Nicola V fa aprire la tomba di S. Francesco d'Assisi (1630), ora al Louvre, compaiono i riflessi ...
Leggi Tutto
Ingegnere e manager italiano (Roma 1947 - ivi 2020). Laureato in ingegneria elettronica, specializzato in Telecomunicazioni all’università di Torino, ha conseguito due corsi di perfezionamento alla Kellogg [...] University di Chicago e a Fontainebleau. Ha iniziato a lavorare in SIP, poi diventata Telecom Italia, nel 1974, dove è rimasto fino al 2005 ricoprendo diversi incarichi, tra i quali quello di direttore generale. Del gruppo telefonico è stato anche ...
Leggi Tutto
Dirigente d’azienda italiano (n. Napoli 1957). Laureato in ingegneria elettronica al Politecnico di Milano, ha conseguito un master in computer science presso lo stesso Politecnico e uno in Business Administration [...] presso INSEAD a Fontainebleau. È stato amministratore delegato di aziende multinazionali, pubbliche e private, in Italia e all’estero, operanti nei settori dell’industria, dell’alta tecnologia, della finanza e dei servizi di telecomunicazioni come ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e incisore. Nacque circa il 1506 a Firenze. Seguì il Rosso alla corte di Francesco I ed eseguì con lui e col Primaticcio a Fontainebleau tra il 1533 e il 1550 specialmente decorazioni [...] in stucco e statue per il giardino. Fece la custodia di rame per il cuore di Enrico II e nel 1565 la sua statua in S. Dionigi. Si vedono sue sculture a Troyes, a Bar-sur-Aube e al Louvre: il piedestallo ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1796 - ivi 1875). Figlio d'un agiato mercante, studiò dapprima con A.-E. Michallon e poi con J.-V. Bertin, rigorosi paesisti classicheggianti, ma intraprese anche a dipingere dal vero nella [...] foresta di Fontainebleau. Un viaggio in Italia (1825-28), e l'incontro con Th. Aligny, paesista classicheggiante di tendenza elegiaca, fu essenziale per la sua formazione: ritraendo il paesaggio italiano e soprattutto la campagna romana, con ...
Leggi Tutto
Architetto (Parigi 1698 - ivi 1782), figlio di Jacques. Dal 1742 fu primo architetto del re. Diede i progetti per la scuola militare di Parigi (1750-68), il castello di Compiègne (1755-74), il "Gros Pavillon" [...] a Fontainebleau, la sala dell'Opéra a Versailles (1761-68), la piazza della Concordia a Parigi (1755), una delle sue maggiori opere, il piccolo Trianon (1762). Erede della tradizione di J.-H. Mansart, di Ph. Delorme e di J.-G. Soufflot, diede all' ...
Leggi Tutto
LA VALLIÈRE, Louise-Françoise de La Baume-le-Blanc de
Giuseppe Valentini
Nata a Tours il 6 agosto 1644. Bella e, ancor più che bella, piena di grazia e di fascino, conobbe Luigi XIV a Fontainebleau [...] nel 1661, e ne divenne la favorita. Assai religiosa e modesta, non riuscì mai ad acconciarsi con tranquillità alla sua posizione irregolare, nonostante fosse legata al Re Sole da sincero attaccamento. ...
Leggi Tutto
arazzeria
arazzerìa s. f. [der. di arazzo]. – 1. L’arte di fare gli arazzi, e il luogo dove si tessono o si custodiscono: l’a. di Bruxelles, di Fontainebleau. 2. Complesso di arazzi.