PUZZI, Giovanni Antonio Maria
Renato Meucci
Gabriele Rocchetti
PUZZI, Giovanni Antonio Maria. – Nacque a Parma il 24 maggio 1791, da Giacomo e da Maria Tosoni (Parma, Archivio vescovile, Liber baptizatorum [...] Stato di Parma, Sanvitale, busta 905/A, elenco degli alunni, s.d. ma 1810) nella Casa di educazione di Fontanellato fondata sei anni prima dal filantropo conte Stefano Sanvitale (1764-1838), e nella scuola di musica strumentale annessa all’istituto ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] morirono appena nati: Giacomo (1798) e Biagio (1805).
Luigi passò gran parte della fanciullezza nella rocca di famiglia a Fontanellato. In quel borgo il padre aveva fondato due istituti d’educazione e di lavoro per fanciulli indigenti: la Scuola ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] nel novero dei pittori più prestigiosi della propria città.
L’impresa decorativa del camerino nella rocca dei Sanvitale a Fontanellato, con le Storie di Diana e Atteone, costituisce l’ideale punto d’arrivo della fase giovanile del Mazzola.
Trascurati ...
Leggi Tutto
BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] -146; A. O. Quintavalle, La R. Galleria di Parma,Roma 1939, pp. 239-41; A. Ghidiglia Quintavalle, Nobiltà ed arte di Fontanellato,Parma 1951, pp. 30, 34; G. Allegri Tassoni, Mostra dell'Accademia Parmense (Catal.), Parma 1952, pp. 41, 49; L. Concerti ...
Leggi Tutto
GIANLISI, Antonio
Rita Randolfi
Figlio di Antonio e Angela Fugazza, nacque a Rizzolo (ora in provincia di Piacenza) il 26 luglio 1677 e fu battezzato, lo stesso giorno, nella parrocchia di S. Andrea.
Il [...] si recò probabilmente per terminare la sua formazione a fianco di Felice Boselli, già famoso per i dipinti nella rocca di Fontanellato. In seguito a questo soggiorno parmense l'artista è spesso ricordato come parmigiano.
Nel 1695 si spostò a Crema ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] . Il C. fu incaricato di monumenti pubblici in molte città italiane (Foggia, San Benedetto del Tronto, Lanciano, Fossacesia, Fontanellato, ecc.) e nella capitale, dove eseguì tra l'altro: il monumento alla Guardia di finanza, quello ai Caduti della ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] Clementina e difensore di un’estetica fondata sul buon gusto, il S. Ignazio che libera un’indemoniata (Fontanellato [Parma], Rocca Sanvitale, cappella) venne «levato» dai committenti, preoccupati che la «vaghezza» e l’«eleganza» delle «spiritate ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] un unicum, in quanto si sa dagli antichi inventari di altre opere religiose ora perdute.
Nel 1704 tornò a Fontanellato, ove interpretò liberamente in dodici tele (Parma, Galleria Nazionale) la favola di Diana e Atteone affrescata dal Parmigianino in ...
Leggi Tutto
MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] firmato dal M. e datato 1701. Quest’opera è simile agli otto paliotti della chiesa della Madonna del Rosario di Fontanellato, tutti firmati e datati 1701.
Considerati dalla critica il capolavoro del M., furono elaborati insieme con altre opere, in un ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Carlo Virginio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] nuovamente dell'aiuto del Boselli, curò infine l'esecuzione del teatro che Alessandro Sanvitale volle nella rocca di Fontanellato.
Indicato dall'Arisi (1979, p. 36) come quadraturista, pare abbia collaborato alla Processione davanti alla chiesa delle ...
Leggi Tutto
fontanella
fontanèlla s. f. [dim. di fontana]. – 1. a. Piccola fontana; in partic., quella a forma di colonnina, per lo più di ghisa, che è collocata nelle strade o nelle piazze e da cui sgorga, talora con flusso continuo, l’acqua potabile:...
lambdoideo
lambdoidèo agg. [dal gr. λαμβδοιδής, comp. di λάμβδα «lambda» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, sutura l., la sutura del cranio che unisce il margine posteriore delle due ossa parietali al margine superiore dell’occipitale; fontanella...