• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [153]
Arti visive [74]
Biografie [85]
Storia [10]
Religioni [7]
Letteratura [6]
Geografia [3]
Musica [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Teatro [4]
Diritto [4]

BANTI, Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANTI, Cristiano Giorgio Di Genova Nacque il 4 genn. 1824 a Santa Croce sull'Arno da agiata famiglia. Entrato all'Accademia di Siena, studiò con il neoclassico Francesco Nenci, dal quale derivò la capacità [...] , che giungeva fino alla seconda maniera del Boldini e comprendeva anche opere del napoletano Michele Tedesco e dei piemontesi Fontanesi, Bertea e Avondo, andò dispersa in una vendita all'asta dieci anni dopo la morte dell'artista. La pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO DI SOPRA – CASTELFIORENTINO – NATIONAL GALLERY – ELEONORA D'ESTE – FRANCESCO NENCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTI, Cristiano (2)
Mostra Tutti

Reggio nell’Emilia

Enciclopedia on line

Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] di paletnologia, le raccolte archeologiche (mosaici pavimentali medievali ecc.), il Museo del Risorgimento e la Pinacoteca Fontanesi. Notevole la Biblioteca municipale istituita nel 1796. Congresso di R. Assemblea dei deputati di Bologna, Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA CISPADANA – MASTINO DELLA SCALA – M. EMILIO LEPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio nell’Emilia (8)
Mostra Tutti

FABRON, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FABRON, Luigi Mariantonietta Picone Petrusa Nacque a Torino il 26 sett. 1855 da Adolfo e Rosa Rosotti. Trasferitosi a Napoli giovanissimo con la famiglia, apprese dapprima il disegno dallo scultore [...] e Testa di fanciulla); a Torino nel 1929, presso la galleria Codebò nella Mostra degli Ottocentisti napoletani organizzata dalla Società Fontanesi diretta da F. Casorati (due dipinti già coll. Casciaro, Nel bosco di Capodimonte e Al balcone, ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCACCIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giuseppe Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] aprì nuovi orizzonti alla scenografia del suo tempo: suoi allievi furono G. Magnani (che gli successe alla Scala) e A. Fontanesi. Fonti e Bibl.: Parma, Galleria Nazionale: E. Scarbelli Zunti, Materiale per una guida artistica e storica di Parma, IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – TEATRO ALLA SCALA – GAZZETTA DI PARMA – NEOCLASSICISMO – CASALMAGGIORE

paesaggio, pittura di

Enciclopedia on line

paesaggio, pittura di Genere pittorico che, avendo come unico o principale soggetto la rappresentazione dello scenario naturale, cominciò a configurarsi come un genere artistico autonomo nell’arte occidentale [...] con la pittura francese di Corot e dei pittori di Barbizon e con l’opera di Turner e Constable fu A. Fontanesi, il maggiore paesaggista italiano del 19° secolo. Sullo stimolo del naturalismo di G. Courbet le ricerche francesi per una pittura al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – PIERO DELLA FRANCESCA – NICCOLÒ DELL’ABATE – LEONARDO DA VINCI – IMPRESSIONISTICHE

GALANTE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTE, Nicola Maria Teresa Roberto Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] di rinnovamento della situazione artistica cittadina, come confermano le presenze alle mostre della Società degli amici dell'arte Antonio Fontanesi nel 1926 e nel 1927. Intanto il G., che già nel 1924 aveva esposto a Milano alla galleria Pesaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI (Fabri), Giovanni Maria Cristina Misiti Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] incise nel 1758 il Catafalco eseguito per le solenni esequie del papa Benedetto XIV (cfr. M. C. Casali Pedrielli, in Francesco Fontanesi 1751-95…, catal. a cura di M. Pigazzi, Reggio Emilia 1988, p. 184) e da Mauro Tesi il Sepolcro del Redentore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATINI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATINI, Teofilo Eugenia Querci PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] zoologica Anton Dohrn. Nel 1875 fu nominato cavaliere dell’Ordine Mauriziano e partecipò al concorso (poi vinto da Antonio Fontanesi) per il posto di professore di pittura nella neonata Scuola d’arte di Tokyo. Nel dicembre 1877 sposò civilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DEMETRIO NE’ VESTINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ITALIA RISORGIMENTALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATINI, Teofilo (2)
Mostra Tutti

BIANCHI, Mosè

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Mosè Ugo Nebbia Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] che, se scandalizzò il pubblico non abituato a simili "modernismi", si acquistò l'ammirazione dei competenti, fra cui A. Fontanesi e D. Morelli. Motivi prediletti, per le possibilità di ricerca pittorica che offrivano, il mare in burrasca, la lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – POMPEO MARIANI – BUSTO ARSIZIO – LAGO MAGGIORE – NATURE MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Mosè (2)
Mostra Tutti

paesaggio, pittura di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

paesaggio, pittura di Antonella Sbrilli La natura protagonista dell’opera d’arte Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] , in Piemonte, nel Lazio, troviamo grandi interpreti della natura del nostro paese, fra cui i fratelli Palizzi, Antonio Fontanesi, Nino Costa, il gruppo dei macchiaioli. In Francia, sono proprio dei pittori di paesaggio a diffondere la pratica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fontanèṡia
fontanesia fontanèṡia s. f. [lat. scient. Fontanesia, dal nome del botanico fr. R.-L. Desfontaines, cui fu dedicata nel 1791 dal botanico J.-J. Houton de La Billardière]. – Genere di piante oleacee, con due specie, tra cui Fontanesia phillyraeoides,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali