BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] con periodi di ritiro o nella villa ducale di Castel Durante o addirittura nell'abbazia camaldolese di S. Croce in FonteAvellana sul monte Catria, che si illumina al primo sole nella chiusa del Cortegiano. Anche aveva predisposto una ripresa dei ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] B. con la famiglia ducale risalivano almeno al 1456, quando egli era stato fatto abbas commendatarius di Santa Croce di FonteAvellana.
Da Cesena (7 maggio) B. andò a Bologna (9-12 maggio). Qui prese disposizioni per il matrimonio per procura della ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] di spettacoli si estendeva oltre Firenze. In data anteriore al 1571 fu invitato dai padri del monastero della Croce di FonteAvellana ad allestire un apparato di festa per una visita cardinalizia.
Il 2 genn. 1572, su consiglio dei Borghini, Cosimo ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] messo in seminario a Pesaro, ove compì gli studi di umanità e retorica; passò poi nel monastero benedettino di FonteAvellana, ove studiò filosofia e matematica; trascorse infine tre anni nell'Ordine camaldolese, da cui uscì abbandonando per sempre l ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] , Le ripercussioni della Rivoluzione francese in Italia, in particolare nelle Marche. Atti del XIII Convegno del Centro di studi avellaniti, FonteAvellana( 1989, s.l. [ma Urbino] 1990, pp. 77 s.; M. Formica, La città e la Rivoluzione. Roma 1798-1799 ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] inviato in missione «ad diversas mundi partes» (24 giugno 1456). Vicario di Bessarione quale commendatario dell’abbazia di FonteAvellana (Annales Camaldulenses, VII, Venetiis 1762, pp. 249 s.), abbracciò gli ordini sacri e il 20 settembre 1458 fu ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] poeta racconta la notte trascorsa da Dante Alighieri il 2 maggio 1318 presso il convento camaldolese di S. Croce di FonteAvellana, sotto il monte Catria (presso Gubbio), il suo colloquio con il priore (uno degli Angiolini da Brivio, antenato quindi ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] , in maggior tranquillità di spirito. Nel 1590 trascorse alcuni giorni di spirituale ritiro presso il cenobio camaldolese di FonteAvellana. Nel 1591 meditò il progetto, che non portò però a termine, di raccogliere in un volume a stampa intitolato ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] , Protettore della S. Casa di Loreto, abate commendatario dei monasteri di S. Lorenzo in Campo e di S. Croce di FonteAvellana, vescovo di Vicenza dal 1560 al 1565. Rimase al suo fianco anche nel 1566, quando il prelato venne nominato arcivescovo di ...
Leggi Tutto
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...
avellano1
avellano1 agg. – Del monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana (Marche), reso celebre dall’attività riformatrice di s. Pier Damiano (1007-1072).