La chiesa veronese dedicata ai Ss. Nazaro e Celso nasce in una grotta in cui i monaci si calavano alla luce di torce per vegliare sulle reliquie. Il 23 marzo 1517 la chiesa divenne parrocchia con l’arrivo [...] del fontebattesimale. Per i cinquecento anni da questo evento ripercorriamo la storia del sacello di San Michele, sulla scorta di Scipione Maffei e Carlo Cipolla e guidati dagli storici del museo Cavalcaselle. Ci fermeremo alle soglie della chiesa, ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del battesimo.Il f. battesimale compare in...
Ambiente contenente il fonte battesimale.
Nell’antichità classica il termine baptisterium definisce la vasca del frigidarium nei complessi termali; con il cristianesimo passa a indicare il luogo destinato all’amministrazione del battesimo per...