PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] (Familiares, XVII 4). Scelto come padrino del figlio di Bernabò, Marco, nato nel novembre 1353, Petrarca lo accompagnò al fontebattesimale donandogli una coppa d’oro e l’Epystola III 25, in cui al neonato elencava i futuri domini e prospettava alla ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fontebattesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] (1840), pp. 338-345, e in Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di questo secolo, Torino 1853, pp. 197-207.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Curia generalizia degli scolopi, Reg. rel., 84; Reg. prov., 18.B; Parigi, Archives du Ministère ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fontebattesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] il sermone poetico, lettera a Giovanni Zuccala, Milano 1829; Favole di Desbillons e di Fedro, volgarizzate, Lugano 1841.
Fonti e Bibl.: Nella Bibl. com. di Verona sono conservate centosessantotto lettere a B. Montanari e poche altre a corrispond ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fontebattesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] pensionato, così come si era ritirato dall'incarico braidense; di lì a quattro anni, il 2 apr. 1847, morì a Milano.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. storico civico, Famiglie, c. 655; Arch. di Stato di Milano, Autografi, c. 126, f. 38; Ibid., Commercio ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] di Bisio, nacque in Firenze il 4 ag. 1810.
Padrini al fontebattesimale nel palazzo Pitti gli furono la principessa Elisa Bonaparte e il principe Felice Baciocchi: segno questo che la sua famiglia, già molto legata alla dinastia dei Savoia, non era ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] Allo stato attuale delle ricerche bibliografiche, null'altro appare sia stato stampato dal Bottrigari.
A. Cioni
Fonti eBibl.: Bologna, Arch. battesimale della cattedrale, Libro dei battezzati 1529-1532, c. 106v; Bologna, Bibl. musicale G. B. Martini ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...