INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] principale della Curia era indubbiamente quella di tribunale. Sotto il suo governo la Curia divenne la prima fontedeldiritto e il tribunale per eccellenza della Cristianità in Occidente. In effetti, resoconti coevi sui processi condotti dalla ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] in due sezioni dell'opera (l.VIII, c. 2; l.XII, c. 6: cioè il capitolo conclusivo).
Le censure finettiane concernevano la genericità del verum come fontedeldiritto universale e la sostanziale irrilevanza dell'indagine genetica per le ricerche sul ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio deldiritto amministrativo e alla professione [...] dei fini che lo Stato pone a se stesso" e per lo studio degli statuti degli enti pubblici come fontedeldiritto (Gustapane).
Il suo interesse per enti e istituzioni diversi dallo Stato si conferma negli studi successivi dedicati ai Comuni ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] trium Ordinum S. Francisci a Waddingo aliisve descriptos, Romae 1908-36, III, p. 238; G. Cimbali, Alla fontedeldiritto pubblico italiano: l'anti-Spedalieri, ossia despoti e clericali contro la dottrina rivoluz. di N. Spedalieri, Torino1909, pp ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] ai principi generali che costituiscono la base dei singoli ordinamenti (cfr. Osservazioni sui principi generali dell'ordinamento come fontedeldiritto pubblico, in Istituto di esercitazioni nelle scienze giuridico-politiche, Torino 1926 e ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] le tesi già note sulla libertà della Chiesa e sui dirittidel papa a concedere tasse, e confuta le pretese di qualsiasi epoca per la sua esauriente sistemazione delle fonti e della letteratura giuridica del tempo. Il terminus ante quem della ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] decretato la nascita, il D. ne divenne membro di diritto. Fece anche parte a più riprese degli Otto di decapitato la notte del 23 ag. 1497; il suo corpo fu reso ai parenti e sepolto nella chiesa fiorentina di S. Felicita.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] a Napoli, nel 1868). Intenzione dichiarata del D. era di offrire agli studiosi una serie di fonti su quella che per lui era " sabauda soprattutto dopo che, con una dichiarazione apparsa sul Diritto (3 ott. 1855), si era pubblicamente dissociato dal ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] della nobiltà romana ad accettare il diritto papale all'elezione del supremo magistrato capitolino.
Dell'attività svolta doversi rispettare la notizia così come è fornita dalla fonte e porre il secondo senatorato del D. tra il giugno e l'agosto 1238 ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] Ronchegallo Ghioldi, poeta e lettore del Petrarca, giurista famoso e insegnante di diritto allo Studio ferrarese e a quello di proporsi come dizionario analogico di tutto il sapere umanistico.
Fonti e Bibl.: Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541 di ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...