REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] un seguace di Nicolò dell'Arca.
Notiamo ancora, in duomo, di Bartolomeo Spani, un sepolcro d'ignoto. E, inoltre, un quadro di scuola marmorea cappella Toschi. Nel vicino battistero, anche il sacro fonte è opera dello Spani. Nel tempio di S. Prospero ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] di Parma e Piacenza, il quale inviò il piemontese Bartolomeo Ceva a governarla. Nonostante l'opposizione della Spagna, rimase forte di quattordici navi e undici galee. Secondo narra una fonte genovese, l'Assereto mandò alla squadra avversaria, su cui ...
Leggi Tutto
Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] 'investitura delle chiese di Santa Maria delle Blacherne e di San Bartolomeo. Nell'anno 837 circa, segui a Pavia l'arcivescovo Giorgio, del Medioevo. D'altra parte, per l'uso dei monumenti come fonte diretta, A. può dirsi un novatore. Il suo libro è ...
Leggi Tutto
Pittore genovese, nato nel 1600, morto il 28 settembre 1649, secondo i dati del Soprani (1674), accettabili almeno approssimativamente. Dalla stessa fonte si desume che l'Assereto sia stato discepolo prima [...] del Battista (Bologna, propr. Podio); Martirio di San Bartolomeo (Genova, Accademia ligustica); Sansone e Dalila (Roma, eppure spiritualissimo manierismo del lombardo Cerano - decorso da fonti principalmente bolognesi (Tibaldi) e in pieno fiore sino ...
Leggi Tutto
GEMONA (friulano Glemòne; il nome di Castrum Glemonae è ricordato per la prima volta da Paolo Diacono nel 611; A. T., 2425-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Piero STICOTTI
Pier Silverio LEICHT
Cittadina [...] tedesca. Il Palazzo comunale, costruito dall'udinese Bartolomeo Boton, ha una facciata lombardesca semplice ed , Notizie... di Gemona, Venezia 1787; V. Baldissera, L'antico fonte batt. della chiesa arcipretale di S. Maria in G., Gemona 1885 ...
Leggi Tutto
PADERBORN (A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Vestfalia orientale, posta al limite del bassopiano di Münster, a 120 m. s. m., presso le rive del fiume Pader (affluente [...] pilastri della navata e quelli, di proporzioni minori, del fonte battesimale. Allo stesso maestro sono dovuti un altare e i monaco Ruggiero di Helmershausen (c. 1100). La cappella di S. Bartolomeo, costruita nel 1017, è la più antica chiesa a vòlta ( ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Val Tiberina in Toscana (Arezzo), sulle colline che cingono a ponente il piano di Sansepolcro, a 429 m. s. m., con 1650 ab. (il comune ha una superficie di kmq. 130,48, e 8370 ab.). [...] , che racchiudono pregevoli opere d'arte: la chiesa di S. Bartolomeo, del sec. XVIII, con ciborio della bottega dei Della Robbia, 'Annunziata, del sec. XII, rinnovata nel sec. XV, con un fonte battesimale, anch'esso del sec. XV; e infine la chiesa di ...
Leggi Tutto
Domenicano, apologista del Savonarola, nato in Lucca tra il 1465 e il 1466. Per tradizioni di famiglia era favorevole ai domenicani, e, trovandosi in Firenze al tempo del Savonarola, fu tra i Piagnoni, [...] di febbre quartana il 13 febbraio del 1519. Fra Bartolomeo della Porta lo ritrasse nella magnifica tela della Misericordia ( ., Firenze, codice J-VII-28), che sarebbe stata la fonte originale dello pseudo-Burlamacchi. Ai dubbî e alle critiche del ...
Leggi Tutto
Nacque a Costantinopoli verso il 1410; morì a Roma tra il 1491 e il 1492, come hanno accertato lo Zippel e il Lambros. Nel 1439 fu in Italia per partecipare al concilio di Firenze e in quell'occasione [...] degli allievi anche fuori delle aule dello Studio, e quegli allievi formano la sua gloria: Cristoforo Landino, Bartolomeo della Fonte, Marsilio Ficino, Donato Acciaioli, Angelo Poliziano.
Bibl.: G. Zippel, Per la biografia dell'Argiropulo, in Giorn ...
Leggi Tutto
NEROCCIO
. Neroccio di Bartolomeo di Benedetto de' Landi, pittore e scultore, nacque nel 1447 a Siena, e ivi morì nel 1500. Scolaro del Vecchietta, aveva messo su bottega già nel 1467 con Francesco di [...] Piccolomini, vescovo di Siena, morto nel 1485. Nel 1487 ricevette dall'Opera del duomo l'incarico di scolpire per la cappella del fonte battesimale una statua di marmo di S. Caterina. Del 1489 è il fregio sopra il portale di Fontegiusta, del 1492 la ...
Leggi Tutto