PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] (Familiares, XVII 4). Scelto come padrino del figlio di Bernabò, Marco, nato nel novembre 1353, Petrarca lo accompagnò al fontebattesimale donandogli una coppa d’oro e l’Epystola III 25, in cui al neonato elencava i futuri domini e prospettava alla ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] . Di fattura piuttosto rozza sono alcune opere in pietra di Tournai databili all'epoca romanica: fra queste il fontebattesimale (1125-1150 ca.) proveniente dalla parrocchiale del Salvatore, distrutta poco dopo il 1540, che sorgeva nei pressi dell ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] statuetta, firmata, del Battista in S. Zaccaria a Venezia. L’opera, richiesta da Angelo Maria Priuli nel 1550 per il fontebattesimale di S. Geremia, non fu mai consegnata a causa del decesso del committente. L’artista ne rimase pertanto in possesso ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] , La decorazione plastica della cattedrale di Piacenza, ivi, pp. 53-70; G.F. Rossi, Le tre cattedrali di Piacenza e il loro ''fontebattesimale'', ivi, pp. 73-93; G. Casali, Il polittico del duomo, ivi, pp. 125-130; E. Nasalli Rocca, Aldo vescovo di ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] provenienti da edifici di T., risalenti per la maggior parte al sec. 14°, e nell'alcova di sinistra un fontebattesimale di ceramica invetriata in verde e bianco, proveniente dalla parrocchia di Santo Tomé.Il Mus. Sefardi, nella sale annesse alla ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] un grande disegno del progetto dato da Jacopo della Quercia per la pila che, di lì a poco, avrebbe completato il fontebattesimale. E non sembra casuale che proprio Sano, nel 1429, si occupasse delle lumeggiature a oro e azzurro di quel monumento ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] . Infatti l'attenzione è portata sul Bambino, dotato di un nimbo crucifero e bagnato in una vaschetta, più simile a un fontebattesimale a forma di calice che a una tinozza. Vi si coglie un'allusione diretta al sacrificio di Cristo e al battesimo di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] romana furono utilizzate fino al sec. 10°, quando, con l'introduzione di un nuovo rito battesimale, la vasca fu interrata e sostituita da un fontebattesimale a coppa.Nella cattedrale di Saint-Sauveur ad Aix-en-Provence (dip. Bouches-du-Rhône ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] con le singole dedicazioni, sia quelle degli elementi di arredo liturgico, come i due leggii, l'ambone e il fontebattesimale. Pressoché inseriti nel blocco della chiesa sono, a sinistra dell'abside orientale, gli ambienti dello scriptorium al piano ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] di s. Eriberto nella chiesa di Deutz (1170-1180ca.), in un capitello del duomo di Payerne (Svizzera, sec. 12°), sul fontebattesimale del duomo di Merseburg (1170-1190 ca.) e sul portale settentrionale del battistero di Parma. A. e profeti furono ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...