VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...]
Sempre nel 1826 Valadier eseguì nella prima cappella a destra in S. Maria Maggiore, che aveva lui stesso restaurata, il fontebattesimale con S. Giovanni e due angeli. Nel 1827 decorò la parte superiore della facciata dei Ss. Apostoli e iniziò nel ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] . Il sec. 12° testimonia inoltre la ripresa delle antiche tecniche di scultura della pietra e di fusione dei metalli. Il fontebattesimale in bronzo eseguito per Notre-Dame-aux-Fonts a Liegi da Renier de Huy nel 1107-1118 (Liegi, Saint-Barthélemy ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] a partire dal sec. 12°: Speranza attraverso un ramoscello d'ulivo, segno della fine del diluvio; Fede mediante un fontebattesimale o una croce; Carità con un pane e un calice. Alla fine del Medioevo le varianti divennero molto numerose, in ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] dopo il) 1570, visto che proprio verso il 1593 ebbe un primo figlio naturale, Gio. Cristoforo (Ottavio al fontebattesimale), ascritto al patriziato nel 1612. La madre del F., Nicoletta Rossi quondam Alessandro, apparteneva a una famiglia di nobiltà ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] in prossimità della foce del fiume Basento. Il monumento più recente degno di nota è una piccola chiesa con fontebattesimale di epoca giustinianea.
Complessi monumentali. - Le fasi iniziali del santuario, intorno al 600 a.C., si manifestano in forme ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] la moralità del sacerdote e che si ispezionasse il fontebattesimale. Quest'ordine fu sensibilmente mutato, ponendosi ora al gibertine è conservata presso la Biblioteca apostolica Vaticana.
Fonti e Bibl.: La documentazione archivistica del G., essendo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] l’affitto della bottega. Nel 1477 Tommaso d’Ocre, arciprete di S. Vittorino, affidò a Silvestro Aquilano la realizzazione di un fontebattesimale per la chiesa di S. Biagio (Chini, 1954, p. 178). Le due opere sono entrambe perdute, mentre, anche se ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] tracce di iscrizioni. La parte occidentale potrebbe risalire al sec. 10°-11° e ha rivelato resti di un presunto fontebattesimale. In un edificio vicino, posto a E del complesso appena descritto, le basi di un ciborio testimonierebbero l'esistenza ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] il cosiddetto “tempio di Zeus” quello più importante, avendo assunto la funzione di cattedrale, e in esso fu aperta una fontebattesimale di marmo. Molte tombe sono poi poste al di sotto del pavimento di entrambe le nuove chiese. In età bizantina fu ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] la figlia primogenita al fontebattesimale, ma il pontefice delegò il cardinale Ippolito de' Medici, che a sua volta inviò al proprio posto Francesco Guicciardini, governatore di Bologna. Ercole accusò l'affronto, ma fece buon viso a cattiva sorte e ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...