VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] ordinò il padre che non gli fosse ritardato il sagramento del battesimo» (ibid., parte I, p. 12). Portato al fontebattesimale, in presenza del nunzio apostolico, dal vescovo di Aosta, ebbe come padrino e madrina Enrico di Savoia Nemours marchese di ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] totalmente all’attività artistica. Morì a Milano il 7 aprile 1956.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. citata in U. Thieme - F Comune, III (1959), 3-4,pp. 3-20; Id., L. N. e il fontebattesimale in S. Frediano in Lucca, ibidem, VI (1962), 1, pp. 17-22; E ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] Filippo, nato il 14 apr. 1578, accompagnandolo al fontebattesimale.
Tornato in Italia nel 1579, il M. poco dopo . 480, 499, 526; M. Olivari, La Toscana in alcune fonti letterarie del primo Seicento, in Istituzioni potere e società. Le relazioni ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] molto rimaneggiata in seguito, che gli viene attribuita sono gli intagli e i bassorilievi lignei nella copertura del fontebattesimale della parrocchiale di Rovetta (già restaurata attorno al 1787 da Donato Andrea: ibid., p. 106).
La bottega restò ...
Leggi Tutto
SICILIA - Scultura e arti suntuarie
M.C. Di Natale
Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] . Rare eccezioni, relative tuttavia ai primissimi anni dell’età sveva, come sottolinea Andaloro (1995, p. 22), rappresentano il piccolo fontebattesimale con il ciclo dei Mesi della chiesa di S. Maria della Fontana a Lentini, in cui riemergono i modi ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] esposti nella sala del capitolo.
Infine, è da ricordare il recente ritrovamento, in una coll. privata, di un fontebattesimale romanico proveniente dalla regione di Alcobaça. Si tratta del migliore esemplare di questo genere esistente in Portogallo e ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] sposato Bianca Vagnone di Trofarello nel 1507, discendente da una delle più nobili famiglie piemontesi; era stata tenuta al fontebattesimale dalla duchessa Bianca di Monferrato, moglie del duca Carlo I di Savoia, ed era stata allevata alla corte ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] all'esterno e all'interno della poligonale Annenkapelle in St. Martini (1434-1438), dove si trova inoltre un fontebattesimale bronzeo (1441) del fonditore Barthold Sprangkeng.L'antica biblioteca parrocchiale, la Liberei presso St. Andreas (1412-1422 ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] , la caratteristica cornice con le aureole dei santi, come i numerosi sarcofagi dell'inizio del sec. 14° (Baroni, 1955) e il fontebattesimale nel battistero di Varese, riferito peraltro da Jullian (1945) alla fine del 12° secolo.È solo con l'arca di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] 1597, nei lavori a S. Maria in Trastevere realizzando, per volere di Marco Sittico Altemps, la cappelletta del fontebattesimale, sensibilmente trasformata nel 1741 da F. Raguzzini e successivamente nel XIX secolo. Nel portico di S. Gregorio al Celio ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...