MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] Cuore – fino ai primi del Novecento. Restaurato per il giubileo dell’anno 2000, è stato ricollocato nella cappella del fontebattesimale. Il restauro ha rivelato, nell’angolo in basso a sinistra, una pittura più antica raffigurante una roccia, il ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] 1520 e fu battezzato il 23 febbraio, come risulta dal registro del fontebattesimale della cattedrale di S. Pietro (Arfelli, 1959, pp. 457, 459 n. 6). Giovan Paolo Lomazzo (1590, 1974, p. 393) riporta la preziosa notizia della sua formazione nella ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] ). Nel 1503 Paolo Garovi (Garvi) di Bissone, scultore e architetto, eseguì alcune opere nella cattedrale di Atri: il fontebattesimale, firmato e datato, costituito da un baldacchino sostenuto da quattro colonne con ricche decorazioni scultoree; e la ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] con Ognibene, che il 10 maggio 1399 venne nominato procuratore di Francesco Novello con l’incarico di tenere al fontebattesimale Lodovico Alidosi, figlio del signore di Imola. Quello stesso giorno Scola portò a termine per il Carrarese un’altra ...
Leggi Tutto
SCALZA
Agnese Morano
‒ Famiglia orvietana di scultori e stuccatori attivi tra il XVI e il XVII secolo in territorio umbro. Capostipite della famiglia fu Francesco, il quale ebbe cinque figli: fatta [...] racchiudere un dipinto murale realizzato ad affresco da Gentile da Fabriano nella navata sinistra della chiesa, accanto al fontebattesimale.
L’intervento di Scalza fu decisivo, poiché il Consiglio dell’Opera del duomo aveva più volte avanzato l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] Sighibuldi, G. doveva lavorare nello stesso luogo all'arca del vescovo Atto.
In questi anni era in lavorazione anche il fontebattesimale del duomo di Montepulciano; esso non fu però completamente portato a termine da G., poiché solo la vasca con i ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] ’obbligo per i cappellani delle chiese dipendenti di recarsi il sabato santo presso la matrice per la benedizione del fontebattesimale (ibid., c. 61r, 1449 marzo 29). Nel 1475 approvò le nuove costituzioni del convento dei cappellani lucchesi (Lucca ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fontebattesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] (1840), pp. 338-345, e in Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di questo secolo, Torino 1853, pp. 197-207.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. della Curia generalizia degli scolopi, Reg. rel., 84; Reg. prov., 18.B; Parigi, Archives du Ministère ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] Thorvaldsen e, in particolare, ai bassorilievi eseguiti dall’artista danese fra il 1805 e il 1807 per il fontebattesimale dell’abbazia di Brahetrolleborg.
Accanto al padre, attivo prevalentemente come stuccatore a Polistena, a Monteleone e in altri ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] il 1743 e il 1746 il G. partecipò a un altro importante lavoro per la corte portoghese: il grandioso fontebattesimale per la basilica patriarcale di Lisbona, purtroppo distrutto dal terremoto del 1755. Si conserva però un disegno di autore anonimo ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...