IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] 1654 eseguì il monumento funebre del cardinale Tiberio Cenci da collocarsi nel duomo di Jesi.
L'ultima opera importante, il fontebattesimale della cattedrale di Penne, fu compiuta tra il 1654 e il 1655 per volere del vescovo Francesco Massucci. Lo J ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] sostenuto le spese per la laurea di un figlio, Angelo, e l’ordinazione sacerdotale di un altro, Emanuele, che al fontebattesimale fu padrino del Minà Palumbo. Lo stesso mastro Antonino era capace di leggere e scrivere. La presenza di un sacerdote in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] chiamato a Orvieto in qualità di capomaestro del duomo e qui sembra aver curato soprattutto i lavori del fontebattesimale. L'incarico durò perlomeno fino all'anno successivo. Nelle sculture della vasca il suo contributo, inizialmente negato (Toesca ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] . Paoletti, Scultura senese del Quattrocento, in The Art Quarterly, XXXVI (1973), p. 105; A. Bagnoli, G. di S.N. e il fontebattesimale, in Jacopo della Quercia nell'arte del suo tempo (catal., Siena), Firenze 1975, pp. 200-203, 205; F. Bellini - A.M ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] tenutasi a Milano, Genova e Firenze, con vari disegni raffiguranti la Città futurista. Nello stesso anno veniva ultimato il nuovo fontebattesimale, realizzato su suo progetto, della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo in Livorno, per la quale il M. curò ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] Magi, della stessa epoca. All'interno si conservano alcune statue in pietra degli apostoli (terzo quarto sec. 14°); oltre al fontebattesimale in bronzo a forma di calice con rilievi illustranti l'Infanzia e la Passione di Cristo, vanno ricordati il ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
SΤΟΒI (v. vol. VII, p. 509)
J. Wiseman
L'antica città di S., situata c.a 150 km a N di Salonicco, probabilmente si estendeva, perlomeno in età romana, anche al di là [...] , con un ambulacro a colonne. Una scalinata scendeva dal nartece al battistero, ricostruito al livello originario, con un fontebattesimale circolare, circondato da colonne, mosaico pavimentale figurato e un nuovo strato di affreschi alle pareti. Una ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] Belisario Maremonte, 1540, nella collegiata (riportata in Cazzato, 2015, p. 648). Otranto: poco convincente è l’attribuzione del fontebattesimale cinquecentesco nel Museo diocesano (Cazzato, 1999, p. 94 n. 6), come argomentato in Monaco, 2006-07, pp ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] stesso: il loro stemma corrisponde a quelli che il C. premette ad alcune sue raccolte di incisioni e a quello sul fontebattesimale nella chiesa di S. Apollinare di Trento (N. Rasmo, S. Apollinare e le origini romane di Trento, Trento 1966, p. 79 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] sagrestia e nella scala; fece anche i pulpiti, il fontebattesimale e le figure dell'altar maggiore nella chiesa parrocchiale di a Ottobeuren e a Magonza. Non esistono dubbi circa la fonte francese delle sue decorazioni verso il 1735, mentre della ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...