DOTTORI DELLA CHIESA
L. Morganti
Si definiscono D. della Chiesa coloro che, in qualsiasi epoca, hanno affermato e difeso con i propri scritti l'ortodossia cristiana e il cui ruolo è stato solennemente [...] D. latini, nella cupola dell'altare, sono seduti allo scrittoio con il libro aperto, mentre i D. greci, nella cupola del fontebattesimale, con la pianeta crociata, figurano in piedi nell'atto di leggere dal rotulo. In Alto Adige, sull'eco dei motivi ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] leggi e da Maria Teresa Piccioni gentildonna romana, e fu tenuto al fontebattesimale dal card. C. M. Sacripante.
La famiglia, ascritta nel 1639 alla nobiltà di Spoleto e poi a quella di Narni, era stata arricchita ed illustrata soprattutto dal ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] rettangolari, allineandosi sullo stesso piano dell'abside maggiore centrale. Gli scavi più recenti hanno messo in luce un fontebattesimale nell'absidiola N e il synthronon, con al centro la cattedra episcopale, nell'abside maggiore. Anziché di un ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] il tetto della porta dei Morti nel duomo (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 482 s.); nel 1395 decorava il tabernacolo sul fontebattesimale del battistero (Bonaini, 1846).
Nel maggio del 1397 (1396 se in stile pisano) firmava la pala della chiesa pisana ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] .
Secondo Paolo Giovio (Vitae Sfortiae clarissimi ducis, 1539, cc. 34v-35r), il nome Carlo fu imposto al piccolo al fontebattesimale per compiacere la (o su diretto suggerimento della) regina Giovanna II di Napoli, in memoria del padre Carlo III d ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] nei numerosi ceppi genealogici dei Tadolini: poiché il suo nome non figura tra quelli dei battezzati in S. Pietro, unico fontebattesimale entro le mura di Bologna, egli doveva essere nato nel contado o altrove.
Il nome dei Tadolini o Tedolini è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] era stato a Siena nel luglio del 1416 su richiesta dell'Opera del duomo per un parere sul progetto del fontebattesimale, espresso con riserva di pronunziarsi nuovamente. E G., il 18 dicembre, era stato inviato a Firenze per sollecitare il nuovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] ). Tra il 1514 e il 1515, G. scolpì il portone d'ingresso, il ciborio per custodire le specie eucaristiche e il fontebattesimale, in passato nel Museo Ipolyi di Oradea e oggi esposto nel Museo storico di Bucarest. Le iscrizioni che corrono lungo il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] alla pieve di S. Maria situata all'interno della città, che venne all'uopo restaurata, e dove venne trasferito il fontebattesimale marmoreo costruito per S. Vincenzo nel 1476: la cerimonia della traslazione, presente il C., avvenne il 14 giugno 1507 ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Giovanni
Domenico Antonio D’Alessandro
SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] fu in amicizia con il nipote di questi, Francesco, del quale, come padrino, il 28 giugno 1657 tenne al fontebattesimale il figlio Giovanni Maria Antonio. Nel dato biografico dell’amicizia con Francesco Sabino si potrebbe vedere una traccia di ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...