PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] , p. 189), ma, per la loro schematicità, non permettono un confronto con altre opere.
Nel 1413 fu pagato ad Antonio un fontebattesimale per la pieve di Vicopelago; nel 1416 un avello all’interno del duomo (Concioni, 1995, pp. 233 s.).
In assenza di ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] apparato decorativo degli edifici religiosi citati si sono conservati solo in minima parte: vanno ricordati in particolare il fontebattesimale tardoromanico della chiesa dell'Assunzione della SS. Vergine Maria, del sec. 13° (Mroczko, 1976, p. 17), e ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] , per la quale realizzò il coperchio ligneo del fontebattesimale con il gruppo raffigurante il Battesimo di Gesù ( palazzo della Nunziatura apostolica di Madrid (Anselmi, 1998, pp. 179-184).
Fonti e Bibl.: P. Pecchiai, Il Gesù, Roma 1952, pp. 176, ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] alla V Quadriennale nazionale d’arte di Roma con tre rilievi in bronzo (Il minotauro, Le sirene, Martirio) ed eseguì il fontebattesimale per la basilica di S. Gavino a Porto Torres.
Nel 1950 fu invitato alla XXV Biennale di Venezia (Composizione) e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] , sull’altare maggiore, il gruppo scultoreo della Sacra Famiglia, in marmo e gesso, e decorò con rilievi il fontebattesimale e gli altari delle navate laterali (opere distrutte durante il secondo conflitto mondiale). Sempre nel 1913 terminò il busto ...
Leggi Tutto
OTTANI, Gaetano
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Gaetano. – Tenore e pittore, nacque probabilmente a Bologna, intorno al 1720-24.
I registri parrocchiali di S. Eusebio a Torino, nel notificare in data 14-15 [...] , l’artista stesso si dichiara «bolognese» nel firmare alcuni dipinti. Le ricerche finora svolte sugli atti del fontebattesimale di S. Pietro (Bologna, Archivio generale arcivescovile) non hanno dato esito: può darsi che la famiglia risiedesse ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] e il 1744, eseguì per la patriarcale di Lisbona i modelli per le mensole su cui posare il coperchio del fontebattesimale durante le cerimonie, andato distrutto nel terremoto del 1755: un incarico ottenuto dal G. probabilmente tramite Maini, che già ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] anni dopo, il 13 apr. 1327, venne designato dal Comune, quale "nobile e gentile cittadino", ad accompagnare al fontebattesimale, insieme con Silvestro Manetti de' Baroncelli, il figlio dell'allora signore di Firenze Carlo d'Angiò duca di Calabria e ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] compagnia di comici che i Gonzaga spedirono in Francia. Nell’ottobre 1613 nacque a Fontainebleau il terzogenito, Luigi, portato al fontebattesimale da Luigi XIII e dalla sorella il 27 genn. 1614. A Lione il M. abbandonò la compagnia per rientrare a ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] che sia nato attorno al 1575 e in territorio fiorentino (anche se non nel cuore della città, dato che i registri dell’unico fontebattesimale esistente entro le mura, quello di S. Giovanni, non ne riportano il nome nel periodo tra il 1560 e il 1592 ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...