DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] , attualmente conservata presso il Museo civico della stessa città (Museo Bottacin, n. 370), e il Coperchio per il fontebattesimale della cappella di S. Giovanni in S. Marco a Venezia, impresa alla quale D. partecipò con il plasticatore padovano ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] di Halberstadt.Nello H. un ruolo importante ebbe anche la statuaria: ne sono esempi il Santo Sepolcro e il fontebattesimale nella collegiata di Gernrode, le lastre tombali delle badesse Adelaide I e Beatrice nella collegiata di Quedlinburg. Nelle ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] continentale nella decorazione zoomorfa.Il Mus. des Arts Anciens du Namurois raccoglie opere d'arte medievale, tra le quali il fontebattesimale di Hanzinne, del sec. 12°, di forma quadrata, decorato sui lati da Storie di Cristo e agli angoli dai ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] accettò, di fare da padrino al battesimo del figlio; il 24 giugno, giorno di S. Giovanni Battista, conclusa la cerimonia al fontebattesimale nella cattedrale di S. Pietro, il G. invitò Annibale alla festa di S. Giovanni in contrada di S. Isaia. Si ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] tutto l'aprile del 1591. L'anno successivo lo scultore - in società con Fabrizio Pelliccia - si impegna.a costruire il fontebattesimale della chiesa di S. Agostino di Pietrasanta, per un compenso di 1350 scudi. L'opera consiste in una tazza marmorea ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] da congregazioni religiose.
Lasciò interventi anche in Europa: disegnò il pulpito e diresse i lavori per il fontebattesimale, progettato da John Francis Bentley, nella cattedrale cattolica di Westminster a Londra (1902-05); realizzò pulpito, trono ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] il disegno dell’architetto Carlo Reishammer, e l’anno seguente un S. Giovanni Battista, destinato a ornare il fontebattesimale.
Il ciborio è composto da due angioletti affrontati dorsalmente, che sostengono un’edicola centrale posta sotto un arco ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] . Sul transetto nord si apre un portale a colonne della prima età gotica. Dell'arredo medievale è da ricordare il fontebattesimale, del principio del 14° secolo.Tra gli altri importanti edifici religiosi di età medievale di H. è da menzionare il ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] 'altare maggiore facendo abbattere tre arcate marmoree che impedivano la vista del coro e nel 1680 fece trasportare il fontebattesimale da una navata all'altra della chiesa a prezzo della distruzione dell'antico altare dedicato ai santi Lazzaro e ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] , tra l'altro, la cappella della Madonna di Cittadella e le transenne del presbiterio all'interno di essa, nonché un fontebattesimale per la chiesa di S. Antimo.
Riferibile a questo periodo è inoltre un tabernacolo conservato nella cappella di S ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...