L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] ; anche all’interno del battistero, costruito nel XII sec. d.C. utilizzando materiale di recupero, è stato ritrovato un fontebattesimale del VI sec. d.C. Resti di alcune gallerie sepolcrali sono visibili nella collina in tufo a cui si appoggia il ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] corali in legno di noce della cattedrale, voluti nel 1741 da Bucelleni, che a Oradini commissionò anche il fontebattesimale; all’artista spetta l’Angioletto con pastorale proveniente dal coroe custodito presso il Museo diocesano tridentino (Bacchi ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] di Bisio, nacque in Firenze il 4 ag. 1810.
Padrini al fontebattesimale nel palazzo Pitti gli furono la principessa Elisa Bonaparte e il principe Felice Baciocchi: segno questo che la sua famiglia, già molto legata alla dinastia dei Savoia, non era ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] del Pollaiolo. Posto a confronto con l'interpretazione ben altrimenti serrata data dello stesso episodio da Donatello nel fontebattesimale di Siena, si è anche supposto che i due orafi abbiano piuttosto guardato, comunque travisandolo, al più pacato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] devono essere analizzati nel dettaglio. Il primo è il fontebattesimale fatto costruire intorno al 737 dal patriarca aquileiese Callisto. Tale fonte è costituito dalla vasca battesimale ottagona sormontata da otto colonne, con capitelli dei secoli ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] i tre fratelli eseguirono un candelabro in bronzo, andato perso, mentre nel 1553 il solo L. riceveva un pagamento parziale per un fontebattesimale, che si ritiene non compiuto (Scultori a Loreto…, pp. 27 s., 33).
Verso il 1552 i tre si stabilirono a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] ; Nuovi documenti, 1898); a questo momento devono risalire, realizzati singolarmente da G., i rilievi del fontebattesimale della pieve. Della cappella commissionata dai Ghini (1332) esistono circostanziate prescrizioni contrattuali; si è potuto così ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] alla successione di Paolo da Rimini vescovo di Cervia (chiesa suffraganea di Ravenna), e il 13 settembre 1432 concesse il fontebattesimale e la facoltà di battezzare alla pieve di San Zenone di Consandolo.
In quegli anni, Perondoli non partecipò al ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] viaggio al di là delle Alpi di cui abbiamo notizia dalle fonti ginevrine. La sua destinazione ufficiale non fu certo la città di lucchese a Ginevra condussero i figli del B. al fontebattesimale della Chiesa italiana o di quella francese.
Il 23 ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] di Girolamo Frigimelica Roberti, preposto alla biblioteca di quella università (e che gli fu padrino al fontebattesimale), consentivano che il C. divenisse bibliotecario coadiutore in quella pubblica Libraria; (il 1725 fu nominato bibliotecario ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...