Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] di marmo del sec. 3° d.C., riutilizzato in seguito come fontebattesimale, e resti di una fortificazione, che oggi si tende però a considerare di epoca islamica (Puig i Cadafalch, 1934, p. 60; Araguas, 1979, p. 216). A. raggiunse tuttavia un' ...
Leggi Tutto
FRANCISCI, Giuseppe
Silvana Toppetti
Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare.
Dopo aver studiato [...] decorazione delle monofore della navata sinistra e dipinse le vetrate della navata destra. Progettò, inoltre, la grande vetrata del fontebattesimale che fu conclusa, come atto di memoria, dopo la sua morte, dai suoi fratelli Federico e Angelo e dal ...
Leggi Tutto
DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista
Sergio Guarino
Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] ignorano altri interventi consimili.
Nel periodo successivo il D. - che nel 1524 aveva intagliato un sedile per il fontebattesimale - fu impegnato a vario titolo nelle opere di ripristino delle porte di Bonanno Pisano sulla facciata della cattedrale ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] di autore ignoto).
In base al raffronto con le sue opere gli va pure assegnato il bellissimo Battesimo di Gesù sopra il fontebattesimale della parrocchiale di Aviatico, restaurato nel 1969 (per il Pinetti, p. 166,di ignoto); sua è una replica del S ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] . perché documentate o firmate sono l'altar maggiore della chiesa di S. Maria di Castello in Udine (1509:perduto); il fontebattesimale del duomo di San Daniele del Friuli (1510);la porta laterale della chiesa di S. Daniele in Castello in San Daniele ...
Leggi Tutto
poeta [plur. anche poete]
Antonio Lanci
Sostantivo ad alta frequenza, usato per indicare sia i p. antichi, cioè i p. ‛ regolari ' (cfr. VE II IV 3), sia i moderni, i poete volgari (Vn XXV 4), detti [...] riesca a vincere la crudeltà che lo tiene fuori di Firenze, sicché vi possa tornare insignito del nome di poeta e ricevere, sul fontebattesimale; la corona di alloro (XXV 8).
Il termine si registra ancora in Vn II 8 (Omero), XXV 3 (due volte) e 6 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Giovanni Battista
Bruno Santi
Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] stimare in Pisa le operazioni di restauro che uno scalpellino, Bastiano di Lorenzo Bitozzi, aveva eseguito al fontebattesimale e al pulpito di Nicola Pisano nel battistero. Viene così ad avere riconoscimento la presumibile consolidata esperienza del ...
Leggi Tutto
BONANNO, Rinaldo
Anna Maria Fallico
Oriundo di Raccuia (Messina), nacque presumibilmente intorno al 1545-46; la prima notizia sul conto di questo architetto e scultore, recentemente rivalutato dalla [...] del monumento sepolcrale dell'arcivescovo Giovanni Retana (1582, danneggiato da bombardamenti durante la seconda guerra mondiale). Un fontebattesimale è conservato nella chiesa madre di Castanea (1569), una Madonna delle Grazie nella chiesa di Maria ...
Leggi Tutto
TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus)
Red.
L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] quelli con Endimione, con le Quattro Stagioni; cippi funerarî e statue romane. Nella collezione paleocristiana sono un fontebattesimale in marmo da Djerba, un magnifico battistero rivestito di mosaico da Kelibia del VI sec., numerosi mosaici tombali ...
Leggi Tutto
HERMANNUS
K. Lutze
Maestro fonditore tedesco documentato dal 1291 al 1319 come cittadino di Lüneburg (Bassa Sassonia), H. è menzionato come clocghetere, fusor ollarum o gropenghetere; a lui è attribuito [...] si associò alla comparsa di forme gotiche. Il programma iconografico principale divenne allora la Vita di Cristo, realizzato su fontibattesimali e campane in una serie di medaglioni a stampo che vennero utilizzati anche su oreficerie liturgiche e su ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...