KELIBIA (Clupea)
C. Bertelli
Villaggio della Tunisia sul Cap Bon, l'Aspide dei Greci (ἀκροτήριον ὑψηλὸν καὶ περιϕανὲς οἶον ἀσπίς, Mar. m., 117), sul luogo della città denominata Clupea (Clypea, Clipea) [...] una influenza orientale nella sua costruzione. Può anche essere osservata la somiglianza tra questo chiosco con il fontebattesimale chiuso da cortine e la rappresentazione del Fons vitae nei manoscritti armeni e carolingi. Il suolo del chiosco ...
Leggi Tutto
KILLALOE
T. Garton
(irlandese Cell-da-lua, Cill Dalua)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare, sulla sponda occidentale del fiume Shannon, a km. 1 a S del Lough Derg.K. deriverebbe il proprio [...] occidentale. Nel transetto meridionale è posto un fontebattesimale del sec. 13°, mentre all'angolo sudorientale . 12° proveniente da Kilfenora, da dove venne rimossa nel 1821.
Bibl.:
Fonti. - Annals of Innisfallen, a cura di S. MacAirt, Dublin 1951. ...
Leggi Tutto
BEZZI
Remigio Marini
Famiglia di scultori trentini dei secc. XVII e XVIII, originaria di Cusiano in val di Sole.
Giandomenico fu allievo di Giambattista Ramus: la più antica delle sue opere finora conosciute [...] 1675 intagliò cornici per la parrocchiale di Termenago e tra il 1676 e il 1686 scolpì e intagliò per Denno pulpito, fontebattesimale, reliquari e costrà per quella chiesa l'altare di santa Caterina.
Giandomenico ebbe due figli: Giulio, che nel 1703 ...
Leggi Tutto
KILFENORA
T. Garton
(irlandese Cell Fhinnabrach)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare sull'altopiano calcareo della regione dei Burren e sito di un monastero fondato, secondo la tradizione, [...] i busti di quattro chierici. Capitelli scalloped sono stati utilizzati anche alla sommità della torre occidentale e il fontebattesimale, posto all'angolo sudoccidentale della navata, ha il bacino ricavato in un capitello scalloped di forma quadrata ...
Leggi Tutto
BELLAVIA, Marcantonio
Mario Pepe
Siciliano, se ne ignorano sia il luogo sia la data di nascita. Può solo stabilirsi, per evidenza di documenti, che tra l'anno 1668 e il 1670 egli era a Roma, dove svolse [...] la Gloria di s. Pietro d'Alcantara e dei peducci con figure di angeli) e nella prima cappelletta a destra del fontebattesimale in, S. Andrea delle Fratte (dipinto della parete destra con una Annunciata).
Della sua attività d'incisore si servirono ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Gian Giacomo
Piero Doria
Nacque da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia, diocesi di Trevico (Avellino), probabilmente intorno al 1591 e gli fu imposto il nome di Geronimo. Tra il [...] di atti vandalici e quindi la cura delle anime era esercitata nella chiesa di S. Antonio, dove si trovava il fontebattesimale.
Le entrate della mensa episcopale, benché non gravate da pensioni, ascendevano alla modesta cifra di 500 ducati annui. In ...
Leggi Tutto
BENAGLIA, Paolo
Oreste Ferrari
Scarsissimi sono i dati biografici sul B.: risulta nato a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono quelle relative all'incarico che egli ebbe, nel 1728, di approntare [...] stucco raffigurante il Battesimo di Cristo che è parte integrante della decorazione architettonica, di F. Raguzzini, della cappella del fontebattesimale di S. Maria sopra Minerva.
In tutte queste opere il B. si dimostra stretto seguace di P. Bracci ...
Leggi Tutto
DΕΝDΕRA (v. vol. Ill, p. 77)
M. C. Guidotti
Resti architettonici rinvenuti nell'area templare testimoniano la presenza di una cappella decorata del faraone Mentuhotep, della XI dinastia (inizi del Medio [...] cappelle laterali semicircolari; presso l'entrata è ancora visibile una colomba con ali spiegate che ornava il fontebattesimale. Questa chiesa costituisce l'ultima testimonianza della frequentazione dell'area religiosa dell'antica Dendera (v. anche ...
Leggi Tutto
BASTOGNE
G. Curzi
(fiammingo Bastenaken)
Città del Belgio meridionale (prov. Luxembourg), situata sull'altopiano delle Ardenne tra i fiumi Ourthe e Sauer, lungo l'itinerario che dalle Fiandre - attraverso [...] colonnine, una delle quali risalirebbe al sec. 16° (Lefebvre, 1989, p. 377). Nella navata sinistra è inoltre un fontebattesimale del sec. 12°, in ottimo stato di conservazione, costituito da quattro colonne sostenenti una vasca decorata con racemi ...
Leggi Tutto
battezzatori (battezzatorio)
Fernando Salsano
Nell'unica attestazione di If XIX 18 Non mi parean men ampi né maggiori / che que' che son nel mio bel San Giovanni, / fatti per loco d'i battezzatori, è [...] per la prima, come sostenuta da più concrete testimonianze e argomentazioni.
Mancando esaurienti indicazioni archeologiche relative al fontebattesimale di San Giovanni ai tempi di D. (successivamente modificato e infine distrutto nel 1576), la ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...