BRIOLOTO (Brioloto a Balneo, o de Balneo)
Maria Teresa Cuppini
Un'iscrizione oggi nella navata destra di S. Zeno Maggiore di Verona, presso il fontebattesimale, indica B. come autore del rosone nella [...] virile su un plinto nel Museo Civico di Verona e di sei delle otto scene scolpite nella vasca battesimale in S. Giovanni in Fonte: Annuncio ai pastori,Adorazione dei Magi,Erode che comanda lastrage,Strage degli innocenti,Fuga in Egitto,Battesimo di ...
Leggi Tutto
BERNHUSER
P. Skubiszewski
Fonditore prussiano, autore di fontibattesimali, campane e cannoni. Il suo nome compare nell'iscrizione sul fontebattesimale del 1387 conservato nella chiesa di S. Nicola [...] Dagister von Lorich del 1388 (Varsavia, Muz. Wojska Polskiego). Il programma teologico di quest'opera è insolito per i fontibattesimali e potrebbe essere stato ispirato sia da un retablo sia da dipinti murali. La scelta delle scene e alcune formule ...
Leggi Tutto
HERMANN
K. Lutze
Nome comune a diversi fonditori tedeschi (v. Hermannus) attivi nel corso del sec. 14° nelle regioni della Germania settentrionale (Sassonia, Vestfalia).Le disparità stilistiche dei [...] e i rilievi del bacino H. utilizzò i modelli di Wilkinus, suo predecessore alla guida della bottega, fonditore del fontebattesimale (1342) per la chiesa di Wittenburg, sempre in Bassa Sassonia, dove il programma iconografico prevede Cristo giudice ...
Leggi Tutto
COSTALONGA, Gaetano
Fernando Rigon
I dati anagrafici di questo pittore sono determinabili grazie al Maccà (Abbecedario...) che ne trascrisse l'atto di battesimo e raccolse copia dell'atto di morte; [...] sappiamo così che il C. fu portato al fontebattesimale della parrocchiale di Zanè, presso Thiene di Vicenza, il 24 apr. 1726 e che morì in Thiene il 7 ott. 1816.
Sempre il Maccà (1815) ci informa che l'artista ebbe due figli, ambedue pittori: Pietro ...
Leggi Tutto
ANANEOSIS (᾿Ανανέωσις)
G. Becatti
Personificazione della Rinnovazione, che rientra anche nella concezione delle res expectandae della Felicitas temporum. Compare sempre sotto forma di figura femminile [...] cesto di frutta; non sembra potersi qui interpretare come Rinnovazione in relazione al battesimo, interpretando l'edicola come un fontebattesimale, perché la figura appare ingioiellata.
Bibl.: Lassus, in Mon. Piot, XXXVI, 1938, p. 114 ss.; D. Levi ...
Leggi Tutto
ĞEBEL UST (v. S 1970, p. 283, s.v. Djebel Oust)
N. Duval
) Dopo l'interruzione degli scavi nel 1963 e la sospensione della manutenzione, la situazione è rimasta sostanzialmente immutata, anche se si [...] cui sgorgava la sorgente termale. Il solo elemento di trasformazione che fornisca un'indicazione cronologica è la pianta del fontebattesimale - cruciforme - attribuibile al VI secolo.
M. Fendri segnalò l'esistenza di un'officina per la produzione di ...
Leggi Tutto
San Giovanni
Giovanni Battistero di Firenze, ricordato con parole di rimpianto in If XIX 17 (nel mio bel San Giovanni), nella rappresentazione dei pozzi della terza bolgia, paragonati (Non mi parean [...] né maggiori) a quelli del fontebattesimale fiorentino. Altra reminiscenza è nell'invocazione iniziale del c. XXV del Paradiso, allorché D. esprime la speranza di ricevere in Firenze la corona poetica: e in sul fonte / del mio battesmo prenderò 'l ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] quanto riguarda le f. energetiche ➔ energia.
Arte
F. battesimale Bacino contenente l’acqua lustrale per il battesimo. Fu, vuoi vere e proprie divinità personali interamente connesse con la fonte. In tali culti, accanto all’energia catartica, è ...
Leggi Tutto
fonte
La forma maschile (come nel latino) si alterna a quella femminile, quando il termine è in senso proprio, mentre prevale quando è in senso figurato. In senso proprio, nel preciso significato di [...] -Firenze-Roma 1906; e v. anche F. Vivaldi, Qualche segreto della D.C., Firenze 1968, 13-17). Il sacro fonte (Pd XII 62) è quello battesimale, cui si allude anche in XXV 8.
È frequente anche il senso traslato, in cui l'idea della " sorgente " onde ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] dipende da alcune condizioni: in primo luogo, l’iniziazione battesimale, che suppone la fede in Gesù Cristo redentore, morto pose sempre più nettamente come potere autonomo e supremo, fonte del proprio diritto canonico. Con l’affermarsi delle ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...