MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] episodio del Passaggio del mar Rosso, con valenza salvifica o battesimale (per es. Pisa, Camposanto, inv. nr. 77 ; H.L. Kessler, L'antica basilica di San Pietro come fonte di ispirazione per la decorazione delle basiliche medievali, in Fragmenta Picta ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] che reca l'iscrizione di un proconsole Gregorio, noto dalle fonti storiche, e possono quindi essere datati, insieme al ciborio la cattedra episcopale nell'abside, la vasca battesimale ottagona nel battistero, nonché alcuni frammenti del pulpito ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] da un edificio romano di epoca imperiale. La vasca battesimale 'a quadrifoglio' era realizzata in muratura; una seconda di animali tra racemi e un motivo centrale con pavoni alla fonte della vita e cervi ai piedi della croce; esso può essere ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] della domenica; il libro VII contiene (c. 39-45) una liturgia battesimale, mentre nel libro II si riporta una lunga preghiera di lode e di III, fu riordinata da S. Carlo Borromeo. Le fonti più autorevoli e più antiche della liturgia ambrosiana sono, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] notizie su D.K., nota con il nome di Elaia, si trovano in fonti classiche del I sec. a.C. - I sec. d.C. In particolare ipogea. Infine a nord-est del monumento C è scavata una vasca battesimale di tipo siriano. L'età di questi monumenti è incerta, ma ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] oggi per 750 km2. Le palme, i laghi e le numerose fonti di acqua caratterizzano il paesaggio, articolato in tre alture (Giabal al- escludere l'interpretazione di quest'ultimo come piscina battesimale collettiva, a causa delle sue notevoli dimensioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , il rito avrà meno bisogno di evidenziare i suoi significati ai catecumeni, così che progressivamente dall'aula battesimale si passerà al fonte inserito all'interno della chiesa, generalmente in fondo ad una delle navate laterali, spesso all'interno ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] erano già opposti Girolamo e Agostino; proprio Girolamo è la fonte principale di G., sostenitore fermo, anche se privo di su sua richiesta sulla questione dell'unica immersione battesimale praticata nella Spagna visigotica, e la triplice, praticata ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Ursino) al 16 novembre 367 (esilio definitivo di Ursino). La fonte principale di questi avvenimenti è un'anonima cronaca redatta a Roma da (ep. 77, 4, p. 40). Per la disciplina battesimale, come testimoniato nell'Epistula ad Gallos (4, 10, col. ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] liturgiche tra le due aree geografiche e numerosi termini del vocabolario cristiano (la liturgia battesimale armena ricalca quella siriaca). Secondo le fonti, Gregorio compie pure un’intensa opera di evangelizzazione, anche con la distruzione dei ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...